Discussione:
resoconto esame radioamatore
(troppo vecchio per rispondere)
Corrado
2004-06-24 09:07:31 UTC
Permalink
salve a tutti, il 22 giugno scorso alle 8.30 mi sono recato a sostenere
l'esame per la patente di radioamatore a roma. con mio sommo stupore, e
a
quanto pare con stupore addiruttra della stessa commisione d'esme, dato
che ormai da più parti si sostiene che l'interesse per le
radiocumunicazioni è stato sostituito da quello per la telefonia
cellualre ed internet, oltre a me si sono recati a sostenere l'esame
circa un centinaio, e sì!!! avete proprio letto bene, di persone.
l'esame non era a quiz come mi sembra stiano facendo in alcune regioni,
ma era di tipo tradizionale poichè c'erano tre domande che necessitavano
di risposte di tipo discorsivo. a chi interessa saperlo, la prima
domanda riguardava lo schema di un trasformatore (bisongava descriverne
il funzionamento, calcolarne la tensione d'uscita e spiegarne gli usi
più comuni ecc. ecc. ); la seconda domanda riguardava il dipolo a
mezz'onda e l'utilizzo del simmetrizzatore; la terza ed ultima domanda
riguardava l'esplicitazione di alcune sigle del codice "Q". l'esame mi è
sembrato abbastanza difficile, almeno per le mie cognizioni tecniche
assolutmaente da autodidatta acquisite con molta buonavoltà dal mitico
testo di riferimento del signor Neri, ma non impossibile da superare,
tanto che ho la segreta speranza, per non dire falsa illusione, di
averlo superato. puttroppo per me, ma alcuni fortunati ci sono riusciti,
beati loro!, è stato impossibile copiare perchè la commissione d'esame
ci ha fatti disporre in modo tale che tra un candidato e l'altro ci
fossero almeno 3 posti liberi. la commissione, all'apparenza rigida ed
inflessibile, con il passare delle ore si è molto ammorbidita tanto che
spesso un membro passava tra i banchi a spiegare il corretto svolgimento
del compito assegnato. a me è stato davvero utile. alle 12.30 abbiamo
dovuto consegnare i compiti. l'unica nota di colore è scaturita dal
fatto che all'ufficio preposto ad accogliere le domande per sostenere
l'eseme è sfuggita l'età di un candidato (un bambino di soli 13 anni che
faceva davvero tanta tenerezza), sicchè la commissione ha valutato
opportuno invece che rimandarlo a casa (e secondo me è stata una
decisone più che giusta altrimenti la delusione del piccolo candidato
sarebbe stata davvero enorme) ammetterne la partecipazione "sub judice",
prendendo tempo, a esame colcuso e fermo restanto che sarebbe risultato
idoneo, per valutare la possibilità di rilasciargli comunque la tanto
agognata patente, nonostante la legge in vigore stabilisca che per
sostenere gli esami per la patente di radioamatore bisogna aver compiuto
16 anni di età all'atto della presentazione della domanda.
saluti da Corrado - Roma
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gian Leonardo Solazzi
2004-06-24 12:00:00 UTC
Permalink
Post by Corrado
dovuto consegnare i compiti. l'unica nota di colore è scaturita dal
fatto che all'ufficio preposto ad accogliere le domande per sostenere
l'eseme è sfuggita l'età di un candidato (un bambino di soli 13 anni che
faceva davvero tanta tenerezza), sicchè la commissione ha valutato
opportuno invece che rimandarlo a casa (e secondo me è stata una
decisone più che giusta altrimenti la delusione del piccolo candidato
sarebbe stata davvero enorme) ammetterne la partecipazione "sub judice",
prendendo tempo, a esame colcuso e fermo restanto che sarebbe risultato
idoneo, per valutare la possibilità di rilasciargli comunque la tanto
agognata patente, nonostante la legge in vigore stabilisca che per
sostenere gli esami per la patente di radioamatore bisogna aver compiuto
16 anni di età all'atto della presentazione della domanda.
Bella roba, adesso a Roma non sanno nememno le leggi che vigono?
La patenete può essere rilasciata a chiunque senza vincolo di età, che
invece sussiste per la licenza. E sì che dovresti averla studiata anche
tu la normativa per l'esame.
Mah... l'è rob de mat

Gian Leonardo
Corrado
2004-06-24 13:18:07 UTC
Permalink
E sì che dovresti averla studiata anche
Post by Gian Leonardo Solazzi
tu la normativa per l'esame.
Mah... l'è rob de mat
Gian Leonardo
ciao Gian Leonardo, ti assicuro che ti sbagli... ammetto di essere poco
edotto in quanto alla conoscenza di materie prettamente tecniche, che
costituiscono il mio vero e proprio "tallone di Achille", ma per quel
che concerne la conoscenza della normativa in generale, sono senza
dubbio molto informato, complice anche il mio lavoro.
saluti da Corrado - Roma
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gian Leonardo Solazzi
2004-06-24 14:55:50 UTC
Permalink
Post by Corrado
ciao Gian Leonardo, ti assicuro che ti sbagli... ammetto di essere poco
edotto in quanto alla conoscenza di materie prettamente tecniche, che
costituiscono il mio vero e proprio "tallone di Achille", ma per quel
che concerne la conoscenza della normativa in generale, sono senza
dubbio molto informato, complice anche il mio lavoro.
Assicurami quello che vuoi ma, come vedo da chi ti ha risposto anche sul
ng non moderato, sono tutti della mia opinione. Sai com'è... ai tempi
avevo tentato nel farlo a 15 anni...
Dimenticavo: in bocca al lupo per la patente

Gian Leonardo
Andrea I0ADY
2004-06-24 15:18:51 UTC
Permalink
ma per quel che concerne la conoscenza della normativa in
generale, sono senza dubbio molto informato
immaginiamoci il resto ......
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
i3hev, mario held
2004-06-24 21:39:11 UTC
Permalink
Post by Gian Leonardo Solazzi
E sì che dovresti averla studiata anche
Post by Gian Leonardo Solazzi
tu la normativa per l'esame.
Mah... l'è rob de mat
Gian Leonardo
ciao Gian Leonardo, ti assicuro che ti sbagli... ammetto di essere poco
edotto in quanto alla conoscenza di materie prettamente tecniche, che
costituiscono il mio vero e proprio "tallone di Achille", ma per quel
che concerne la conoscenza della normativa in generale, sono senza
dubbio molto informato, complice anche il mio lavoro.
Allora forse dovresti cambiare il tuo riferimento, o la tua unità di
misura, dato che, evidentemente, nella tua valutazione dell'essere
"molto informato" non è rientrata un'attenta lettura della normativa...
e questo è molto male, per uno che ha appena fatto l'esame!

Per informazione tua e di tutti, non c'è e non è mai esistita una
restrizione di questo genere; una lettura dell'art. 136 del D. L.vo
259/2003 e del relativo all. 26 ti permetterà di sincerartene
personalmente per quanto riguarda la normativa attuale, ma una lettura
del DPR 1214/1966, artt. 2 e 3 te ne convincerà anche per il passato. E'
vero che per alcuni anni (ed io ne ho fatto le spese) il Ministero PT,
estendendo erroneamente quanto previsto per la licenza, imponeva la
limitazione d'eta anche per il rilascio della patente, ma è altrettanto
vero che un'interpretazione autentica della normativa ha bollato come
errata ed impropria questa interpretazione, restituendo il diritto di
sostenere l'esame anche ai minori di 16 anni (che dovranno comunque
aspettare quell'età per l'autorizzazione, ma questa è un'altra
faccenda...).

Permettimi un amichevole consiglio: lasciati sempre un margine per il
dubbio...

Ciao, in bocca al lupo per l'esame.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Corrado
2004-06-25 06:43:47 UTC
Permalink
ok, cari professori. vi dò pinamente ragione, contenti!? riconosco di
non conoscere la normativa in vigore in materia radiantistica così
approfonditamente come erroneamente avevo creduto. però non è carino
insinuare che al mia preparazioen per l'esame appena svolto non sia
stata tutta farina del mio sacco.
saluti da Corrado - Roma
PS: crepi il lupo!!!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
i3hev, mario held
2004-06-25 21:38:22 UTC
Permalink
... non è carino insinuare che al mia preparazioen per l'esame
appena svolto non sia stata tutta farina del mio sacco.
mai pensato, ne' tantomeno detto, qualcosa del genere... anche perché
non vedo proprio come qualcuno possa eventualmente essersi preparato per
conto terzi! >:o)))
Scherzi a parte, non ho mai pensato che tu possa essere stato coinvolto
nello squallore etico, ne' nella desolazione intellettuale, di chi copia
ad un esame di radioamatore, cosa che è come - e forse anche peggio - di
barare al solitario! Fare il radioamatore è amare la Radio, esserne
appassionati e profondamente affascinati: per chi vuole solo parlare,
non c'è proprio motivo di fare l'esame, altre bande offrono tutto l'agio
di chiacchierare e, per chi ama il genere, anche sostanzialmente le
stesse possibilità di fare dx, senza tante complicazioni...
PS: crepi il lupo!!!
Crepi! :)

Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
I1 O569GE - LISTNER
2004-06-26 23:26:34 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
Post by Corrado
PS: crepi il lupo!!!
Crepi! :)
Sarà, intanto faccio gli scongiuri!!!

IL LUPO :-)
Seppo Toivonen
2004-06-27 21:50:17 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
restituendo il diritto di
sostenere l'esame anche ai minori di 16 anni (che dovranno comunque
aspettare quell'età per l'autorizzazione, ma questa è un'altra
faccenda...).
Ma i minori di anni 14 non sono considerati incapaci di intendere e di
volere ?

Ciao.
Vale
2004-06-28 07:46:28 UTC
Permalink
Il Sun, 27 Jun 2004 21:50:17 GMT, Seppo Toivonen
Post by Seppo Toivonen
Ma i minori di anni 14 non sono considerati incapaci di intendere e di
volere ?
Ciao.
Sapessi quanti "incapaci d'intendere e di volere" ci sono fra i
cosidetti adulti Radioamatori (OM)! Basta frequentare la gamma dei 40
metri in alcune porzioni. Naturalmente, sono la minoranza, ma
purtoppo, sono quelli che fanno più rumore.
Ciao.
Andrea I0ADY
2004-06-28 09:22:51 UTC
Permalink
Post by Vale
Naturalmente, sono la minoranza, ma
purtoppo, sono quelli che fanno più rumore.
chiamiamo le cose col loro nome: usano potenze non consentite dalla
legge (per questo "fanno rumore") quindi , come si puo' leggere in ogni
buon dizionario della lingua italiana oltre che nel Codice Penale, si
dice *delinquenti* e siccome questa infrazione la ripetono
coscientemente e costantemente si dice *delinquenti abituali*
E che ci sia chi dovrebbe reprimere ma non fa il proprio lavoro non e'
una scusante ma semmai una aggravante del reato commesso
--
Andrea Contro la stupidita' degli uomini
I0ADY neanche gli Dei possono nulla
F. Schiller I. Asimov
www.qsl.net/i0ady
i3hev, mario held
2004-06-28 21:20:41 UTC
Permalink
Post by Seppo Toivonen
Ma i minori di anni 14 non sono considerati incapaci di intendere e di
volere ?
boh? non mi pare... non sono considerati persona giuridica, ma questo
non significa che siano incapaci di intendere e di volere... per inciso,
a richiesta del giudice i minori possono anche testimoniare per cui, pur
non essendo un tecnico del settore, non mi sembrerebbe logico...
comunque, su questo ci vorrebbe un avvocato :o)
Sul fatto che possano fare la patente, invece, non ci sono dubbi ;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Seppo Toivonen
2004-06-28 23:11:53 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
boh? non mi pare... non sono considerati persona giuridica, ma questo
non significa che siano incapaci di intendere e di volere...
Mahh io sapevo che i minori di anni 14 non sono penalmente
perseguibili... In quanto incapaci di intendere e di volere,
giuridicamente.
Reminescenze di diritto... All'istituto Tecnico :-)


Ciao
i3hev, mario held
2004-06-29 15:52:58 UTC
Permalink
Post by Seppo Toivonen
Mahh io sapevo che i minori di anni 14 non sono penalmente
perseguibili... In quanto incapaci di intendere e di volere,
giuridicamente. ....
Boh... a me pareva diversamente, ma non è il mio mestiere, quindi non
insisto... :)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Seppo Toivonen
2004-09-05 12:25:18 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario held
Boh... a me pareva diversamente, ma non è il mio mestiere
Eh, ho visto... Devo farti i complimenti per l'ottimo articolo su
eflash... Dopo anni ed anni mi sono ritrovato a leggermi un articolo di
divulgazione tecnica, non credevo a me stesso... Tutto d'un fiato.

Grazie.

Ciao
i3hev, mario held
2004-09-05 22:16:11 UTC
Permalink
Post by Seppo Toivonen
Post by i3hev, mario held
Boh... a me pareva diversamente, ma non è il mio mestiere
Eh, ho visto... Devo farti i complimenti per l'ottimo articolo su
eflash... Dopo anni ed anni mi sono ritrovato a leggermi un articolo di
divulgazione tecnica, non credevo a me stesso... Tutto d'un fiato.
Grazie, fa piacere sapere che qualcuno ha gradito :o))

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
iz1ant
2004-09-09 12:02:50 UTC
Permalink
Tornando al tema di inizio
io la patente l'ho presa a 12 anni, in terza media, nel 1976

73 Aldo IZ1ANT

Loading...