Discussione:
Info mast per rotore
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2004-07-14 10:39:24 UTC
Permalink
Scusate per la domanda forse banale, ma vorrei un chiarimento, volendo
montare su un rotore yaesu g450 senza gabbia rotore due antenne, una tonna 9
elem. x VHF e una 9 elem. UHF autocostruita (lunghezza boom 1,50 mt. - 2x2
cm.), cosa mi consigliate di utilizzare :

1) Un mast in acciaio inox lungo 1,50 mt diametro 40 cm spessore acciaio 2
mm. già in mio possesso ?

2) Un mast stesse dimensioni di alluminio ma con spessore maggiore 5 mm, per
alleggerire il carico verticale del rotore, ma da reperire ?

Grazie a tutti. Luca
Andrea I0ADY
2004-07-14 12:58:42 UTC
Permalink
Post by Luca
1) Un mast in acciaio inox lungo 1,50 mt diametro 40 cm spessore
acciaio 2 mm. già in mio possesso ?
2) Un mast stesse dimensioni di alluminio ma con spessore maggiore 5
mm, per alleggerire il carico verticale del rotore, ma da reperire ?
per quel carico e quella lunghezza ti suggerisco un mast isolante:
prendi un pezzo di tubo in PVC, quello grigio, spesso, da impianti
idraulici, sui 40 millimetri, prendine poi un secondo uguale ma del
diametro immediatamente inferiore, che entri nel primo
poi cospargi la superficie esterna di quello piu' piccolo di collante
apposito per PVC (si chiama TANGIT e lo hanno dove vendono il tubo)
a quel punto infila RAPIDAMENTE il tubo sottile nell'altro (rapidamente
altrimenti a meta' percorso si blocca e butti tutto :-) )
hai cosi' un tubo robustissimo (e leggermente elastico, che non guasta)
che, dopo asciugata la colla, qualche ora per sicurezza, puoi usare e
non avere nulla di metallico vicino alle antenne
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Rightrik
2004-07-14 17:47:28 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
prendi un pezzo di tubo in PVC, quello grigio, spesso, da impianti
idraulici, sui 40 millimetri, prendine poi un secondo uguale ma del
diametro immediatamente inferiore, che entri nel primo
poi cospargi la superficie esterna di quello piu' piccolo di collante
apposito per PVC (si chiama TANGIT e lo hanno dove vendono il tubo)
a quel punto infila RAPIDAMENTE il tubo sottile nell'altro (rapidamente
altrimenti a meta' percorso si blocca e butti tutto :-) )
hai cosi' un tubo robustissimo (e leggermente elastico, che non guasta)
che, dopo asciugata la colla, qualche ora per sicurezza, puoi usare e
non avere nulla di metallico vicino alle antenne
Ciao Andrea, a me risulta che il tubo in plastica per impianti idraulici
sia MOLTO sensibile ai raggi UV, e che quindi potrebbe deteriorarsi
rapidamente...
Ho informazioni errate?

73 de Riccardo IK5WQO
Andrea I0ADY
2004-07-14 22:12:56 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Ciao Andrea, a me risulta che il tubo in plastica per impianti
idraulici sia MOLTO sensibile ai raggi UV, e che quindi potrebbe
deteriorarsi rapidamente...
Ho informazioni errate?
non so, aspetta che glielo chiedo , in fondo quel tubo ha una ventina
d'anni e puo' rispondermi da adulto :-) :-) :-)

torniamo seri, i fattori sono due: e' di quelli grigi che essendo scuri,
appunto, dovrebbero essere meno sensibili alla radiazione solare ma
principalmente, come tutte la parti delle mie antenne che possono
correre questo rischio, l'ho sempre tenuto avvolto con un paio di strati
di nastro plastico 3M, di quello buono, lo stesso che attualmente
avvolge un tubo composito, come detto, lungo alcuni metri che funge da
supporto centrale per il dipolo dei 40 sul terrazzo

bisogna farsi furbi ... :-) :-)

ciao
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Rightrik
2004-07-15 19:54:21 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
torniamo seri, i fattori sono due: e' di quelli grigi che essendo scuri,
appunto, dovrebbero essere meno sensibili alla radiazione solare ma
principalmente, come tutte la parti delle mie antenne che possono
correre questo rischio, l'ho sempre tenuto avvolto con un paio di strati
di nastro plastico 3M, di quello buono, lo stesso che attualmente
avvolge un tubo composito, come detto, lungo alcuni metri che funge da
supporto centrale per il dipolo dei 40 sul terrazzo
Ok, certo. Non proteggerlo equivarrebbe ad indebolirlo non poco e
rapidamente...
Io in passato ho usato come supporto antenne un vecchio albero di windsurf,
e dopo anni ed anni di onorato servizio è ancora lassu' sulla casa dei miei
genitori, anche se oramai da tempo "orfano" di antenne... Magari avere la
possibilità di metterne cosi' facilmente uno anche qua dove vivo ora, in
condominio!
Comunque era pressoche' perfetto : molto leggero, flessibile il giusto,
molto robusto, resistente a sole vento acqua e salmastro.
Credo (ma non ne sono sicuro) che fosse in vetroresina, o comunque qualcosa
del genere. Era comunque scuro, e si vedevano le "trame" interne.
Non credo assolutamente che fosse carbonio, il surf dal quale è stato
mutuato era già vecchio allora :-)

73 de Riccardo IK5WQO
i7phh
2004-07-14 19:16:05 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
prendi un pezzo di tubo in PVC, quello grigio, spesso, da impianti
idraulici, sui 40 millimetri, prendine poi un secondo uguale ma del
diametro immediatamente inferiore, che entri nel primo
poi cospargi la superficie esterna di quello piu' piccolo di collante
apposito per PVC (si chiama TANGIT e lo hanno dove vendono il tubo)
a quel punto infila RAPIDAMENTE il tubo sottile nell'altro (rapidamente
altrimenti a meta' percorso si blocca e butti tutto :-) )
hai cosi' un tubo robustissimo (e leggermente elastico, che non guasta)
che, dopo asciugata la colla, qualche ora per sicurezza, puoi usare e
non avere nulla di metallico vicino alle antenne
Ha ragione.... è un ottima strada per non rompere il rotore, ma tutte le
antenne..... :-)))))

73
Gianni
i7phh
Giunio Costantini IZ0DGE
2004-07-14 13:03:34 UTC
Permalink
Luca ha scritto...
Post by Luca
Scusate per la domanda forse banale, ma vorrei un chiarimento, volendo
montare su un rotore yaesu g450 senza gabbia rotore due antenne, una tonna 9
elem. x VHF e una 9 elem. UHF autocostruita (lunghezza boom 1,50 mt. - 2x2
1) Un mast in acciaio inox lungo 1,50 mt diametro 40 cm spessore acciaio 2
mm. già in mio possesso ?
2) Un mast stesse dimensioni di alluminio ma con spessore maggiore 5 mm, per
alleggerire il carico verticale del rotore, ma da reperire ?
Nessuno dei 2: al rotore qualche chilo in più o in meno in verticale non
fa alcuna differenza, il problema serissimo è il momento che si becca
quando su quell'antenna, seppur piccola, a 1 metro e mezzo d'altezza
arriva una bella raffica di vento. Non sono sicurissimo che con del
vento forte, che prima o poi arriva sempre, il rotore non subisca danni
anche gravi. Fossi in te cercherei di prevedere in qualche modo un
cuscinetto reggispinta.
Potresti fornire qualche particolare sull'antenna UHF? L'hai disegnata
te o è un progetto reperibile da qualche parte?
--
73 de IZ0DGE
Giunio Costantini
per rispondermi via e-mail metti dge al posto di XYZ nell'indirizzo
Andrea I0ADY
2004-07-14 13:32:38 UTC
Permalink
d'altezza arriva una bella raffica di vento. Non sono sicurissimo che
con del vento forte, che prima o poi arriva sempre, il rotore non
subisca danni anche gravi. Fossi in te cercherei di prevedere in
qualche modo un cuscinetto reggispinta.
non so quanto sia restente quel rotore, posso certificare che un
classico CDE "a campana" (il mio primo rotore che ho dall'inizio degli
anni 70) e un paletto di PVC come detto prima, hanno sopportato per
circa 20 anni (con un trasloco di mezzo) una 13 Shark e una coppia di
FR per i 430 (quelle corte, circa 1 metro di boom se ricordo bene) e
hanno preso sberle di vento incredibile tanto che l'ultima piego' una FR
e spezzo' l'altra ma lascio' il resto intatto
forse perche' il PVC per quanto trattato come detto e' un po' elastico?
ora e' tutto smontato ma il CDE e il paletto di plastica sono qui per
chi volesse controllarne l'integrita' :-) :-)
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Arturo IK7JWY
2004-07-14 16:57:39 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
classico CDE "a campana" (il mio primo rotore che ho dall'inizio degli
anni 70) e un paletto di PVC come detto prima, hanno sopportato per
circa 20 anni (con un trasloco di mezzo) una 13 Shark e una coppia di
FR per i 430 (quelle corte, circa 1 metro di boom se ricordo bene) e
hanno preso sberle di vento incredibile tanto che l'ultima piego' una FR
e spezzo' l'altra ma lascio' il resto intatto
Ci sono tre azioni che le antenne trasmettono al mast: peso proprio (amen,
in questo caso, viste le antenne in argomento, non c'è problema), taglio e
torsione.
Mentre il peso proprio è sempre lo stesso (tranne che nei casi di gelate
con formazione di manicotti di ghiaccio sugli elementi metallici), il
taglio e la torsione si manifestano solo in presenza di vento. In verità
la torsione si manifesta sul mast anche nelle fasi di partenza e di
frenatura del rotore (accelerazione e decelerazione).
Il taglio è l'azione orizzontale che tende a piegare il mast, perchè
accompagnato da momento flettente, via via crescente dalla sommità alla
base. La torsione è, invece, l'azione che tende a far girare il mast
intorno al proprio asse. Sia il taglio che la torsione, in assenza di un
qualche marchingegno meccanico, si trasmettono al rotore.
Che il rotore resista o meno a tali sollecitazioni dipende, oltre che
dalla sua robustezza, anche da quanto spira il vento e da come si
distribuisce la pressione cinetica del vento sulle antenne portate dal
mast, quindi dal valore che assumono taglio e torsione durante le raffiche
di vento.
Per quanto riguarda la torsione, maggiore è la distanza del centro di
pressione del vento sulle antenne dall'asse di rotazione del mast ,
maggiore sarà la sollecitazione torcente sul mast medesimo. Antenne
sbilanciate tutte da un lato, rispetto al mast, inducono maggiore torsione.
Molto probabilmente, nel caso del mast in PVC, essendo quest'ultimo un
materiale con una sua certa elasticità, ossia capacità di deformarsi
reversibilmente sotto l'azione di carichi esterni, dissipando energia
deformandosi e tornando alla configurazione iniziale al cessare
dell'azione esterna, la protezione del rotore durante le raffiche di vento
è stata svolta proprio dal mast medesimo. Un pò quello che accade in un
ammortizzatore per auto, si deforma elasticamente lui anzichè,
permanentemente, l'auto :-)
--
73 Arturo IK7JWY
"Un PC è sicuro, quando ha la spina staccata"
Non sai cosa è il quoting ?
http://www.mamofaq.usenet.eu.org/corso-quoting.txt
Luca
2004-07-14 13:36:20 UTC
Permalink
L'antenna per i 430 mhz è una 9 elementi lunga 1,5 metri, ed è stata presa
dal sito di DK7ZB di cui indico il link.


http://www.qsl.net/dk7zb/start1.htm

Grazie a tutti per le risposte.
Luca
Arturo IK7JWY
2004-07-14 13:18:11 UTC
Permalink
Post by Luca
1) Un mast in acciaio inox lungo 1,50 mt diametro 40 cm spessore acciaio 2
mm. già in mio possesso ?
2) Un mast stesse dimensioni di alluminio ma con spessore maggiore 5 mm, per
alleggerire il carico verticale del rotore, ma da reperire ?
considerati i pesi specifici dell'acciaio e dell'alluminio, e gli spessori
previsti nei due casi, praticamente la differenza sarebbe intorno a 600 g,
certamente non tale da giustificare l'uso dell'alluminio al posto
dell'acciaio.
Anche per quanto riguarda la resistenza meccanica, considerata l'altezza
del mast, gli spessori previsti nei due casi e il presumibile carico
orizzontale dovuto al vento (windload sulle antenne), non avresti problemi
nell'uno o nell'altro caso.
Come detto già da Giunio, anche io ti raccomando piuttosto un cuscinetto
reggispinta, in ogni caso, per tutelare il rotore dalle raffice di vento.
--
73 Arturo IK7JWY
"Un PC è sicuro, quando ha la spina staccata"
Non sai cosa è il quoting ?
http://www.mamofaq.usenet.eu.org/corso-quoting.txt
Luca
2004-07-16 08:49:44 UTC
Permalink
Grazie per i vari consigli, penso che per il momento monterò solo la tonna 9
elementi VHF, con un mast in acciaio lungo 40 cm, diametro 4 cm, spessore 2
mm ed in seguito provvederò a questa benedetta gabbia.
Riporto parte delle istruzioni del manualetto per il calcolo :

Pole-Mounted Antennas
Mounting of the rotator on a pole or mast results in a significant de-rating
of the size of the antenna
which can be mounted, due to the tremendous bending forces applied to the
rotator's clamps. For
pole mounting, the attached antenna must have a net mounted weight (combined
weight of antenna
plus mast) of 10 kg or less, and the product of multiplying the [Antenna
Wind Load Area (in m2)] by the [Height of the Antenna Mast (in m)] must be
0.25 or less.
[Antenna Weight] + [Mast Weight] <= 10 kg.
[Antenna Wind Load Area] x [Height of Antenna Mast]<= 0.25
Refer to the antenna manufacturer's specification sheet for determining the
weight and the surface
area of the proposed antenna.
ESEMPIO
For a 50 MHz 5-element antenna of surface area of 0.3 m2, the above
specifications for pole mounting will be met if the antenna is mounted on a
mast
not longer than 0.8 m (0.3 x 0.8 = 0.24 <0.25), and if the mast weight plus
the
antenna weight is less than 10 kg. However, if the mast is 1 meter long, the
specification
will be exceeded (0.3 x 1 = 0.3 >0.25).

Quindi vedendo le caratteristiche della tonna 9 elementi:
Mass = 3 Kg.
Effective wind load horizontal polarization = 0,10 m2
Effective wind load vertical polarization = 0,15 m2

Peso della 9 elementi 3 kg.+ il tronchetto di 40 cm del mast non supero di
certo i 10kg.
Facendo il calcolo per la polarizzazione orizzontale (0,10 x 0,40) = 0,04
molto minore di 0,25
Credo che si può montare tranquillamente.

Riporto le caratteristiche del rotore G-450
Rotation Torque = 600 kgf-cm (43 ft-lbs.)
Braking Torque = 3000 kgf-cm (217 ft-lbs.)
Maximum Vertical load Continuous load = 100 kg or less (Instantaneous load
300 kg)
Mast Outside Diameter = D32 to D63 (center protrudes by D48 to D52)
Rotation Range = 450°
360° Rotation Time = 63 seconds at 50 Hz, 51 seconds at 60 Hz
Braking Type = Mechanical stopper
Antenna K Coefficient = 100
Wind Loading Area (Pole type) = 0.5 m2 x 0.5 m
Wind Loading Area (Tower type) = 1 m2
Maximum Continuous Duty = 3 minutes
Operating Temperature Range = 0 ~ 40 °C: Controller -20 ~ 40 °C: Rotor
Rotor Dimensions and Weight = 186 x 263, approx. 3.5 kg
Controller Dimensions and Weight = 190 (W) Ž 125 (H) Ž 150(D), approx. 2.7
kg
Power Supply Voltage = AC 100 ~ 120 V, 50 ~ 60 Hz
Power Supply Current Consumption = 0.5 A

L'ho fatta lunga, vabbe' spero che nessuno protesti.
Grazie mille a tutti, 73' Luca.

Loading...