Discussione:
Segnale DCF77 per regolazione oraria
(troppo vecchio per rispondere)
e***@yahoo.it
2007-10-05 06:34:40 UTC
Permalink
Salve,
non so se questo sia il gruppo giusto per porre il quesito, ma non me
ne vogliate se non lo è.
Mi sono fatto tentare da un'offerta ed ho acquistato un orologio con
termometro (Oregon Scientific) radiocontrollato con il segnale DCF-77
(Francoforte). Il problema è che appena inserite le batterie
l'orologio ha cominciato a cercare il segnale senza successo. Ho
ripetuto la prova diverse volte ma con lo stesso risultato. Aggiungo
che abito a Roma ad una distanza quindi inferiore ai 1000 Km da
Francoforte. Ho letto che ci possono essere diverse fonti di
interferenza che disturbano il segnale. La mia domanda è quindi la
seguente: poichè abito adu una distanza in linea d'aria di circa 40
metri da un capolinea del tram, è possibile che l'elettricità che
corre sui fili di alimentazione della linea tranviaria interferisca
con il segnale? Inoltre sono sotto la collina di Monte Mario sulla
quale sono installate alcune antenne di trasmissione dei segnali
televisivi (non so se generano ancora segnale). Tra i tentativi che ho
fatto (inizialmente pensavo che fosse rotto il ricevitore) ho spostato
la sveglia nelle varie parti di casa, anche fuori dal balcone, ma solo
per un attimo ho visto che l'indicazione di ricezione c'era ed era
anche alta, ma poi non sono più riuscito a vederla nuovamente
nonostante cercassi di orientare la sveglia in tutte le posizioni.

Grazie per eventuali risposte.
Andrea I0ADY
2007-10-06 13:27:52 UTC
Permalink
Post by e***@yahoo.it
l'orologio ha cominciato a cercare il segnale senza successo. Ho
ripetuto la prova diverse volte ma con lo stesso risultato. Aggiungo
che abito a Roma ad una distanza quindi inferiore ai 1000 Km da
Francoforte.
inferiore, forse, ma di poco .....
ma questo limite di 1000 km da dove lo desumi? 1000 km per la DCF77 sono
decisamente al limite se non oltre ...
Post by e***@yahoo.it
Ho letto che ci possono essere diverse fonti di
interferenza che disturbano il segnale.
le interferenze possono influire ma poco, molto di piu' influiscono gli
ostacoli: sei in una casa con molto cemento armato? sei a un piano basso
magari di molti? sei in mezzo ad altre grandi costruzioni? questi
fattori contano moltissimo quando si e' al limite

Io abito una sessantina di chilometri a Nord di Roma, non ho ostacoli o
masse metalliche vicine (sono praticamente in campagna) eppure entrambi
i miei orologi DCF77 (di cui uno, appunto, della Oregon) stentano
abbastanza e sincronizzano solamente se posti in precisi punti della
casa (e si devono piazzare pure con una certa precisione .... )
E anche quando sincronizzano, andando poi a vedere l'indicazione di
quanti impulsi sono stati perduti il numero e' sempre piuttosto alto
(nel senso che piu' o meno ce la fanno ma non in modo costante,
sincronizzano in media la meta' delle volte che ci provano)

Conta poi anche l'ora del giorno: il segnale su quelle frequenze viaggia
piu' o meno bene se e' giorno o notte

ti consiglio di fare alcune prove, innanzitutto vedi di identificare la
posizione, all'interno dell'orologio, della bacchetta in ferrite su cui
e' avvolta la bobina (cioe' "l'antenna" ) posizione che forse e'
indicata anche nelle (in genere scarse) istruzioni, quandol'hai
identificata orienta l'orologio facendo in modo che questa bacchetta sia
a 90 gradi con la direzione approssimata del trasmettitore cioe' cerca
di dare il fianco della ferrite al trasmettitore, questa e' comunque la
situazione di miglior ricezione e dovra' essere conservata in tutte le
prove che farai(Francoforte e' a Nord di Roma, pochissimi gradi
spostato verso Ovest)

parti dal punto della casa in cui hai avuto un accenno di sync, e con
molta pazienza (in ogni punto non basta "passare" ma devi lasciare
l'orologio fermo per alcuni minuti) e, sia di giorno che a sera
inoltrata, cerca di fare una mappa dei punti migliori nei quali, poi,
proverai piu' approfonditamente

Se anche cosi' non ottieni buoni risultati sorge il sospetto che
l'orologio sia ... rotto
per esserne certo porta l'orologio in un punto aperto, magari elevato
(uno fra tanti: vai sul piazzale del Gianicolo, cosi' oltre a provare ti
godi il panorama :-) ) anche se in casa nonostante tutti i tentativi non
hai avuto risultato qui _devi_ averlo, se dopo una serie di prove
neanche all'aperto ottieni una sincronizzazione valida .....

auguri !
--
Andrea I0ADY
e***@yahoo.it
2007-10-06 15:19:10 UTC
Permalink
Grazie per la risposta.
Post by Andrea I0ADY
inferiore, forse, ma di poco .....
ma questo limite di 1000 km da dove lo desumi? 1000 km per la DCF77 sono
decisamente al limite se non oltre ...
Ho visto a questo link http://www.ptb.de/en/org/4/44/442/dcf77_weite_e.htm
che il segnale può arrivare fino a 2000 Km.

Proprio questa mattina ho resettato la radio-sveglia e l'ho portata
sul balcone riavviando il sincronismo. Ho visto con sorpresa che il
segnale questa volta c'era, era costante ed era indicato con la
massima intensità. Però al termine della sequenza (durata 10 minuti)
l'ora non si è aggiornata. Ho ripetuto un paio di volte l'operazione
ma senza successo. E' possibile che nonostante il segnale (indicato
come forte) l'orologio non si sincronizzi? O forse il numero delle
prove che ho fatto è insufficiente?

Elycoimax
AleX
2007-10-06 16:17:51 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
Post by e***@yahoo.it
l'orologio ha cominciato a cercare il segnale senza successo. Ho
ripetuto la prova diverse volte ma con lo stesso risultato. Aggiungo
che abito a Roma ad una distanza quindi inferiore ai 1000 Km da
Francoforte.
inferiore, forse, ma di poco .....
ma questo limite di 1000 km da dove lo desumi? 1000 km per la DCF77 sono
decisamente al limite se non oltre ...
Beh, DCF77 ha una carta ufficiale della copertura:
Loading Image...


http://www.hw-server.com/docs/dcfat.html

73's AleX (IK5NJM)
Andrea I0ADY
2007-10-06 20:16:46 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.dcf77.com/images/sender.jpg
ciao Alex,
quando comprai il primo dei due che posseggo a meta' anni'80, abitavo
ancora a Roma, le istruzioni dicevano, lo ricordo bene, di 600
chilometri come copertura "buona", ma volli provare ugualmente, poi
qualche tempo dopo provai a prenderne un secondo sperando che
sincronizzasse meglio, ma senza successo: sono quindi costretto a
tenerli entrambi in posizioni piuttosto precise :-)
sono entrambi molto semplici, ho visto una volta un VERO orologio
professionale per la DCF77 e ... beh, decisamente una cosa diversa :-)
questi invece hanno entrambi una piccola ferrite di due o tre centimetri
e un chippino ...
c'e' da pensare che i prodotti piu' moderni siano fatti meglio, tanto da
garantire una ricezione accettabile nel raggio dei 2000 chilometri
detti, peraltro la pagina segnalata dall'amico porta dei numeri
perfettamente logici: i 100uV sembrano ragionevoli anche se non giurerei
affatto sulla capacita' dei miei orologini di ricevere _bene_ 100 uV :-)

ad elycoimax non posso dire altro che ... provare e riprovare, e magari
sperare che qualcuno (che sia alla stessa distanza) abbia esperienze
diverse da raccontarci

Saluti
--
Andrea I0ADY
AleX
2007-10-07 10:32:31 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
ciao Alex,
quando comprai il primo dei due che posseggo a meta' anni'80, abitavo
ancora a Roma, le istruzioni dicevano, lo ricordo bene, di 600
chilometri come copertura "buona", ma volli provare ugualmente, poi
qualche tempo dopo provai a prenderne un secondo sperando che
sincronizzasse meglio, ma senza successo: sono quindi costretto a
tenerli entrambi in posizioni piuttosto precise :-)
sono entrambi molto semplici, ho visto una volta un VERO orologio
professionale per la DCF77 e ... beh, decisamente una cosa diversa :-)
questi invece hanno entrambi una piccola ferrite di due o tre centimetri
e un chippino ...
Mah, Firenze è solo 200km più a nord... e qui tutti gli orologi DCF77 che
ho visto funzionano (in casa ne ho 2 della Oregon).
Ad esempio, in questo momento, su entrambi leggo "3 tacche su tre" come
livello di segnale. (Livello che comunque varia durante le 24 ore).
Certo che la direzione conta... ;-)

Per quanto riguarda il posizionamento, IMHO, non è tanto un problema di
segnale, ma piuttosto di interferenze: se c'è un televisore acceso spesso è
tragica.

73's AleX (IK5NJM)
Andrea I0ADY
2007-10-07 15:54:32 UTC
Permalink
Post by AleX
Mah, Firenze è solo 200km più a nord... e qui tutti gli orologi DCF77
che ho visto funzionano (in casa ne ho 2 della Oregon).
Ad esempio, in questo momento, su entrambi leggo "3 tacche su tre"
come livello di segnale. (Livello che comunque varia durante le 24
ore).
Certo che la direzione conta... ;-)
quante segnalazioni hai di sync non effettuato"? (ci dovrebbe essere una
indicazione, almeno in entrambi i miei c'e', attivabile con un comando)

comunque: quello del sincronismo in funzione della distanza e' una
comportamento strana, che ho notato quando mi trasferii qui da Roma
(sono in provincia di Viterbo, una sessantina di chilometri) qui ho una
lettura migliore, forse di poco ma migliore, ho formulato diverse
ipotesi ma conosco troppo poco la propagazione di quelle frequenze
Forse (forse ...) si tratta di una distanza "limite" e basta poco per
migliorare, tu saresti, quindi, in piena zona buona .... Potrei
considerare di trasferirmi nel Granducato :-) :-)

73
--
Andrea I0ADY
Elycoimax
2007-10-07 15:40:05 UTC
Permalink
Post by AleX
Mah, Firenze è solo 200km più a nord... e qui tutti gli orologi DCF77 che
ho visto funzionano (in casa ne ho 2 della Oregon).
Ad esempio, in questo momento, su entrambi leggo "3 tacche su tre" come
livello di segnale. (Livello che comunque varia durante le 24 ore).
Certo che la direzione conta... ;-)
Dopo aver resettato il mio orologio ho avviato la sincronizzazione. Il
segnale era forte, ma alla fine del ciclo (durato 10 min), l'ora è
rimasta la stessa. Ho ripetuto l'operazione un paio di volte ma,
nonostante il segnale forte (tre tacche su tre), al termine l'ora
restava uguale.
Oggi ho ripetuto la prova con l'orologio DCF77 di mio padre (anche lui
abita a Roma nord, 3 km più a nord di me), e anche qui il segnale era
indicato come forte, ma anche questa volta al termine del ciclo l'ora
non si è aggiornata; anche da mio padre h ripetuto la prova per un paio
di volte. Che può essere successo? possibile che il segnale sia forte ma
l'informazione non è valida?
AleX
2007-10-08 13:47:02 UTC
Permalink
Post by Elycoimax
Dopo aver resettato il mio orologio ho avviato la sincronizzazione. Il
segnale era forte, ma alla fine del ciclo (durato 10 min), l'ora è
rimasta la stessa. Ho ripetuto l'operazione un paio di volte ma,
nonostante il segnale forte (tre tacche su tre), al termine l'ora
restava uguale.
Appunto quello che ho notato frequentemente: il segnale c'è, ma
probabilmente ci sono molti disturbi (Televisori e alim.switching dei pc).
Da questo punto di vista la situazione è peggiorana rispetto qualche anno
fa, basta accendere qualsiasi rx in hf :-(
Post by Elycoimax
Che può essere successo? possibile che il segnale sia
forte ma l'informazione non è valida?
Beh, nel "telegramma orario" ci sono dei bit (3) di parità, inoltre, se non
ricordo male, per aggiornare l'ora è necessario che riceva più di un
telegramma orario valido. Se ci sono disturbi il ciclo di verifica
ricomincia...

73's AleX (IK5NJM)
Marco
2007-11-22 16:28:04 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
Io abito una sessantina di chilometri a Nord di Roma, non ho ostacoli o
masse metalliche vicine (sono praticamente in campagna) eppure entrambi
i miei orologi DCF77 (di cui uno, appunto, della Oregon) stentano
abbastanza e sincronizzano solamente se posti in precisi punti della
casa (e si devono piazzare pure con una certa precisione .... )
Ciao Andrea, se può servire, a Bergamo il mio non è sempre sincronizzato, e
sono senz'altro + vicino alla sorgente rispetto a te (piano terreno, case a
un piano attorno alla mia).
A volte il simbolo dell'antenna lampeggia, pur indicando segnale, altre
volte è fisso ma con segnale nullo.
Non ho badato a che ora riceva o meno.
Una volta, una sola in 3 anni circa, indicava orario e giorno completamente
errati; non ricordo però se per ripristinarlo ho tolto e rimesso le
batterie, o ho semplicemente aspettato che tornasse in se.
Marco - IK2XSL.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marcello Casali
2007-12-08 09:53:22 UTC
Permalink
Salve, questo argomento è trattato sul sito
http://www.mclink.it/personal/MC4868/ (clicca su: Antenna per orologi
radiocontrollati) dove spiega il da farsi proprio per queste situazioni.
Pubblicato anche su Radio Kit del 5 maggio 2006.
***@mclink.it

Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
2007-10-10 22:33:00 UTC
Permalink
Post by e***@yahoo.it
non so se questo sia il gruppo giusto per porre il quesito, ma non me
ne vogliate se non lo è.
Non so se la mia risposta sia giusta o una scemenza galattica, ma non
me ne vogliate se non lo e'. Un mio amico ha costruito un' antenna in
ferrite per onde medie con il classico variabile, un mazzo di ferriti
prese in fiera e un numero di spire esattamente uguale a tot (pero'
potrebbe anche essere un tottone che e' il multiplo, o un tottino che
e' il sottomultiplo). Sembra che l' antenna, appoggiata in questo
modo vicino a una radiolina:

http://www.stalad.it/iz4bqv/ferriteam/ferriteam.html

riesca ad incrementare la ricezione delle onde medie. A questo punto
mi viene da pensare che si potrebbe tentare la stessa cosa in onde
lunghe, ma occorre ovviamente sintonizzare la ferrite a 77.5 KHz il
che non riesce sempre facilmente. Io ho provato una cosetta del
genere con tre ferriti in un tubo di PVC da canalette:

http://i4ewh.altervista.org/LongWaves/Antennaferrite.htm

ma non ho mai provato a metterla vicino all' orologio radiocontrollato
che peraltro funziona gia' benissimo di suo. Se qualcuno vuole
tentare sarei curioso di sapere cosa riesce a ottenere, e in ogni caso
gli farei i miei complimenti per il coraggio... :-)
Buon divertimento.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH - N8FK
http://i4ewh.altervista.org
Loading...