Discussione:
Balun e ROS
(troppo vecchio per rispondere)
Roby IZ1CYN
2009-05-19 11:35:06 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.

Devo installare un dipolo, e mi accingo a costruire il balun. Prima, però,
decido di fare qualche prova di confronto tra balun di corrente e balun di
tensione, quindi ne costruisco alcuni "mignon", usando toroidi di provenienza
ignota (dimensioni circa come l'FT82, certamente ferrite, caratteristiche molto
simili al mix 43 Amidon), Amidon FT114-43 e nuclei binoculari sempre mix 43.
Per tutti, avvolgimenti in filo sottile, attorcigliato, trecciola di rame prelevata
da cavi LAN.

Comincio con i balun di corrente, schema classico:
[FIDOCAD]
MC 80 20 2 0 130
MC 70 25 0 0 120
MC 95 20 1 0 080
LI 50 20 70 20
LI 50 25 70 25
LI 80 20 95 20
LI 80 25 85 25
LI 85 25 90 25
LI 90 25 90 30
LI 90 30 95 30
MC 35 15 0 0 480
LI 35 15 50 15
LI 50 15 50 20
LI 35 35 50 35
LI 50 35 50 25

Gli avvolgimenti sono una decina/quindicina, induttanze tra 50 e 500 uH (secondo
i vari prototipi costruiti).

Al di là delle prove, di cui vi dirò in altro momento, noto una cosa curiosa
e fastidiosa: collegando i prototipi di balun all'analizzatore MFJ-259 (quello
vecchio, non 259A, tarato di recente) e terminandoli su carico fittizio di
provata fede ho ROS 1:1,5 sui 3,5 MHx, ROS < 1:2 solo fino a 10 MHz circa,
poi schizza verso l'alto. Salvo piccole variazioni questo accade con tutti
i tipi di toroide ed anche cambiando avvolgimenti (per esempio usando rame
smaltato diam. 0,40, avvolgimento con fili paralleli).
Ho misurato la capacità tra gli avvolgimenti, e varia da una decina a una quarantina
di pF (ovviamente secondo la lunghezza del filo). Quelli con capacità maggiore
hanno prestazioni ancora peggiori di come detto sopra.

Ovviamente questa cosa non mi piace e non la capisco. Probabilmente sbaglio
qualcosa, ma non capisco cosa. Mi piacerebbe anche fare un confronto con un
balun commerciale, ma non ne possiedo.

Qualcuno ha qualche idea? Suggerimenti? Esperienze in merito?

Grazie.
--
73 de Roby IZ1CYN
PaoloC
2009-05-21 12:00:30 UTC
Permalink
Roby IZ1CYN wrote:

Ciao Roberto,
non sono ferrato in materia, ma ti rispondo per tenere vivo il thread.
Post by Roby IZ1CYN
Al di là delle prove, di cui vi dirò in altro momento, noto una cosa curiosa
e fastidiosa: collegando i prototipi di balun all'analizzatore MFJ-259 (quello
vecchio, non 259A, tarato di recente) e terminandoli su carico fittizio di
provata fede ho ROS 1:1,5 sui 3,5 MHx, ROS < 1:2 solo fino a 10 MHz circa,
Molto strano che gia' a 10 MHz hai 2:1. Senza il balun, quanto ROS misuri sul
carico fittizio da solo? A mio avviso questo valore non dovrebbe variare con
l'interposizione di un balun, almeno nelle frequenze per cui e' pensato il
nucleo di supporto.
Post by Roby IZ1CYN
Qualcuno ha qualche idea? Suggerimenti? Esperienze in merito?
Purtroppo non ho idee, ma lo schema collaudato di un balun HF da dipolo mi
farebbe comodo.

Hai provato a fare l'avvolgimento usando direttamente il coassiale anziche' i
due fili paralleli?

Lo schema che hai postato e' un RF-choke: corrisponde ad un balun in corrente?
(tra poco vado a sfogliare l'arrl handbook)

Paolo ZYW
Roby IZ1CYN
2009-05-21 20:45:00 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Ciao Roberto,
Ciao Paolo!
Post by PaoloC
non sono ferrato in materia, ma ti rispondo per tenere vivo il thread.
Grazie, molto gentile. In realtà ieri sera ho svelato l'arcano, ma era
piuttosto tardi e non mi sono dilungato.

Mi vergogno un po' a raccontarlo. :-]
L'MFJ veniva collegato al balun con uno spezzone di RG174, intestato con
un bnc e terminato con un puntale da strumentazione sul centrale. Alla
calza era collegato un "codino" lungo una spanna che finiva con un
coccodrillo. Evidentemente non va bene, perché sostituendolo con uno
spezzone di cavo e saldando il cavo al balun tutto torna a posto.
Nessun mistero sul balun, quindi, solo imperizia nella costruzione del
cavo per lo strumento...
Post by PaoloC
Purtroppo non ho idee, ma lo schema collaudato di un balun HF da dipolo mi
farebbe comodo.
Ci sto lavorando, spero entro un mese di darvi notizie fresche e buone
di un balun dalle ottime prestazioni.
Post by PaoloC
Hai provato a fare l'avvolgimento usando direttamente il coassiale anziche' i
due fili paralleli?
No, perché quella è un'altra cosa. In quel modo introduci una reattanza
solo sulla superficie esterna della calza, per il centrale e la faccia
interna della calza l'induttanza è nulla.
Post by PaoloC
Lo schema che hai postato e' un RF-choke: corrisponde ad un balun in corrente?
Diciamo che _è_ un balun di corrente, vale a dire che tende a mantenere
uguali le correnti nei due bracci del dipolo. Come conseguenza annulla
(o riduce di parecchio) le correnti di calza.
Chiamerei "RF-choke" quello fatto col coassiale, piuttosto.
Post by PaoloC
(tra poco vado a sfogliare l'arrl handbook)
Che sarà più preciso ed autorevole di me. :-)

Grazie ancora, ciao!
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
BUBU
2009-06-17 14:35:06 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Ovviamente questa cosa non mi piace e non la capisco. Probabilmente sbaglio
qualcosa, ma non capisco cosa. Mi piacerebbe anche fare un confronto con un
balun commerciale, ma non ne possiedo.
Qualcuno ha qualche idea? Suggerimenti? Esperienze in merito?
Grazie.
--
73 de Roby IZ1CYN
Cut.
Forse se ti procuri "Building and Using Baluns and Ununs" di W2FMI, dai un
occhio sul sito della ARRL.
E' un libro ricco di schemi formuline e spiegazioni per la realizzazione
pratica di balun e trasformatori di impedenza di tutti i tipi e per tutte le
potenze, e forse ti potresti accorgere che tali trasformatori non hanno
nulla a che vedere con le misurazioni da te fatte con l'MFJ...
Saluti Riccardo IK4CNQ
i3HEV, mario
2009-06-17 20:56:47 UTC
Permalink
...forse ti potresti accorgere che tali trasformatori non hanno
nulla a che vedere con le misurazioni da te fatte con l'MFJ...
magari potresti estendere un po' il concetto? Non è che uno possa
comprare tutti i libri che vengono stampati al mondo solo per seguire i
thread interessanti... ;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
BUBU
2009-06-20 07:53:26 UTC
Permalink
...forse ti potresti accorgere che tali trasformatori non hanno nulla a
che vedere con le misurazioni da te fatte con l'MFJ...
magari potresti estendere un po' il concetto? Non è che uno possa comprare
tutti i libri che vengono stampati al mondo solo per seguire i thread
interessanti... ;)
Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
Ciao Mario, concordo solo in parte con te, in quanto potrebbe essere vero
che non si può comprare tutti i libri del mondo, cosi' come non si può
pretendere di utilizzare uno strumento che nulla ha a che fare con
l'argomento in questione rimanendo allibiti perchè non da il responso che ci
si aspetta.
Il libro che ho citato secondo me è il più completo ed economico per avere
la possibilità di capire veramnete cosa sono, cosa servono, come si
controllano, e come si costruiscono i balun, e i trasformatori di impedenza
con e senza ferrite.
Saluti Riccardo IK4CNQ
BUBU
2009-06-20 15:20:55 UTC
Permalink
Post by i3HEV, mario
Post by i3HEV, mario
magari potresti estendere un po' il concetto? Non è che uno possa
comprare tutti i libri che vengono stampati al mondo solo per seguire i
thread interessanti... ;)
Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
Ora giustamente provo di estendere il concetto, l'amico CYN, dice di aver
controllato i balun da lui costruiti con l'MFJ 259, e di aver riscontrato
strani comportamenti.
Ora analizziamo che cosa è un balun, la cio parola significa
"Balanced-Unbalanced" che si traduce in bilanciato-sbilanciato, cosa
significa?
Significa che il soggetto in questione non è altro che un simmetrizzatore
adatto ad accoppiare un elemento radiatore di una antenna solitamente
bilanciato con un elemento classicamente sbilanciato che è il cavo
coassiale, evitando cosi' la deformazione del lobo di irradiazione, la cui
causa principale è determinata dalla irradiazione di una porzione di segnale
attraverso la calza del cavo stesso, irradiazione che può causare fastidiose
parassitarie che possono disturbare TV ecc.
Ora se costruisco un balun adoperando la ferrite giusta ed il numero di
spire adeguato, mi accorgerò che esso presenta una larghezza di banda dentro
la quale il balun svolge la sua funzione.
Come posso fare avedere se funziona? Applicherò una resistenza antiinduttiva
ai capi del balun zona bilanciata, di 50 o 75 ohm, all'altro capo attraverso
uno spezzone di cavo coax di impedenza pari alla res. inserita, inietto un
segnale RF possibilmente con un generatore di segnale di buona stabilità,
quindi si misurerà la tensione ai capi della res. con un buon voltmetro
elettronico a RF.
Se voglio usare il mio balun sulle bande decametriche dovrò assicurarmi di
non avere perdite di segnale almeno da 3 a 36 Mhz, ovvero dovrò misurare ai
capi della resistenza sempre la medesima tensione al variare della
frequenza.....
Misurazioni di ROS sono inutili, in quanto il simmetrizzatore non introduce
onde stazionarie, non accorda minimamente l'antenna quindi non ne mette e
non ne toglie, se l'antenna è disaccordata, e presenta 2,5 di ROS, quando
inserisco il balun avrò sempre 2,5 di ROS......
chiedo scusa della lungaggine Saluti Riccardo IK4CNQ
Roby IZ1CYN
2009-06-21 10:07:27 UTC
Permalink
Post by BUBU
Come posso fare avedere se funziona? Applicherò una resistenza antiinduttiva
ai capi del balun zona bilanciata, di 50 o 75 ohm, all'altro capo attraverso
uno spezzone di cavo coax di impedenza pari alla res. inserita, inietto un
segnale RF possibilmente con un generatore di segnale di buona stabilità,
quindi si misurerà la tensione ai capi della res. con un buon voltmetro
elettronico a RF.
In questo modo non misuri affatto il bilanciamento tra i rami, ma solo
la corrente totale non riflessa. Per misurare il bilanciamento devi
dividere la resistenza in due e mettere a massa al centro. Ci sto
lavorando, maggiori dettagli quando avrò finito.

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Roby IZ1CYN
2009-06-21 09:58:12 UTC
Permalink
... tali trasformatori non hanno
nulla a che vedere con le misurazioni da te fatte con l'MFJ...
Spero che convenga anche tu che interponendo un balun tra tx e carico
fittizio il ros _debba_ rimanere 1:1. :-)

L'efficienza del balun nel simmetrizzare le correnti ovviamente è
un'altra cosa.

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
BUBU
2009-06-21 15:35:05 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
... tali trasformatori non hanno nulla a che vedere con le misurazioni da
te fatte con l'MFJ...
Spero che convenga anche tu che interponendo un balun tra tx e carico
fittizio il ros _debba_ rimanere 1:1. :-)
L'efficienza del balun nel simmetrizzare le correnti ovviamente è un'altra
cosa.
Ciao.
--
Cut
Si però io ho fatto una premessa, "Usando la ferrite adeguata, ed un
adeguato numero di spire"...
Concordo con te che inserendo il balun fra tx e carico fittizio il ROS deve
essere pari a 1:1, ma aggiungerei dentro il range di frequenza del balun..
Ad esempio, si potrebbe fare un avvolgimento trifilare classico su un
semplice supporto cilindrico isolato, facendo 12-14 spire si ottiene un
range di funzionamento fra 2 e 10 Mhz, ma se usiamo una buona ferrite in Q1,
e facciamo 8-9 spire sempre trifilari, il range passerà fra 2,5 e 36 Mhz...
Secondo me la larghezza di banda necessaria, e una alta efficenza nel
simmetrizzare le correnti sono le caratteristiche fondamentali che ci si
deve aspettare da un balun.
Saluti Riccardo IK4CNQ
Roby IZ1CYN
2009-06-21 19:14:22 UTC
Permalink
Post by BUBU
Concordo con te che inserendo il balun fra tx e carico fittizio il ROS deve
essere pari a 1:1, ma aggiungerei dentro il range di frequenza del balun..
Infatti il problema era _solo_ quello, quel ros anomalo che (avrai
letto) dipendeva dal metodo di misurazione. Tutto il resto tornava.
Post by BUBU
... se usiamo una buona ferrite in Q1,
e facciamo 8-9 spire sempre trifilari, il range passerà fra 2,5 e 36 Mhz...
Questo mi interessa. Io guardo i dati dichiarati del materiale (ad
esempio: da 1 a 50 MHz per il mix 43) e l'induttanza richiesta in
funzione della minima frequenza d'uso. Tu che criteri usi?
Post by BUBU
Secondo me la larghezza di banda necessaria, e una alta efficenza nel
simmetrizzare le correnti sono le caratteristiche fondamentali che ci si
deve aspettare da un balun.
Ah, assolutamente. :-)

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
BUBU
2009-06-22 19:29:51 UTC
Permalink
"Roby IZ1CYN" ha scritto
Post by Roby IZ1CYN
... se usiamo una buona ferrite in Q1, e facciamo 8-9 spire sempre
trifilari, il range passerà fra 2,5 e 36 Mhz...
Questo mi interessa. Io guardo i dati dichiarati del materiale (ad
esempio: da 1 a 50 MHz per il mix 43) e l'induttanza richiesta in funzione
della minima frequenza d'uso. Tu che criteri usi?
Cut
Un range di frequenza da 1 a 50 Mhz in un balun è abbastanza difficile,
perchè se ci pensi il nostro balun deve avere delle caratteristiche sia
fisiche che elettriche adeguate all'uso, quindi se usiamo una ferrite di
qualità 200 o 250 , essa ci permetterà di avere un range da 1 a 32 Mhz, con
efficenza di 97-99 % ,
se usiamo qualità basse. tipo Q1 o 125, (se non vai su di potenza 200 W max
trovi questo materiale nelle impedenze TV) ma dovremo scegliere il range di
funzionamento, perchè se funziona ad 1,5 Mhz non funzionerà a 30 Mhz, ma
sicuramente avremo un ottimo balun con range da 3 a 30 Mhz, con efficenza
vicino al 99 %
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio, il
range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a salire di
frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Una cosa che volevo puntualizzare, le ferriti binoculari non mi hanno dato
mai grandi soddisfazioni nella costruzione dei balun, che invece sono ottime
per i trasformatori di accoppiamento in out per circuiti amplificatori a
stato solido
Procurati ferriti torroidali o barrette cilindriche da 10 o 12 millimetri di
diametro, sulle quali potrai sperimentare avvolgimenti bi o tri filari...
Saluti Riccardo IK4CNQ
Roby IZ1CYN
2009-06-22 21:00:54 UTC
Permalink
Post by BUBU
Un range di frequenza da 1 a 50 Mhz in un balun è abbastanza difficile,
perchè se ci pensi il nostro balun deve avere delle caratteristiche sia
fisiche che elettriche adeguate all'uso...
Cioè?
Post by BUBU
... ferrite di
qualità 200 o 250 ....
Cosa vuol dire?
Post by BUBU
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio, il
range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a salire di
frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Proprio non l'ho capita. Perché le dimensioni (del toroide?) dovrebbero
salire al salire della frequenza?
Post by BUBU
Una cosa che volevo puntualizzare, le ferriti binoculari non mi hanno dato
mai grandi soddisfazioni nella costruzione dei balun....
Ci ho provato anch'io, mi aspettavo di meglio, in effetti.

Scusa per tutte le domande, ma faccio il radioamatore perché sono
curioso. :-)

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
BUBU
2009-06-23 11:07:22 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Post by BUBU
Un range di frequenza da 1 a 50 Mhz in un balun è abbastanza difficile,
perchè se ci pensi il nostro balun deve avere delle caratteristiche sia
fisiche che elettriche adeguate all'uso...
Cioè?
Cioè a parità di dimensioni del torroide devi ridurre il numero delle spire
(anche se di poco), in questo modo riduci il range verso il basso.
Post by Roby IZ1CYN
Post by BUBU
... ferrite di
qualità 200 o 250 ....
Cosa vuol dire?
Riferendomi alle tabelle Amidon, troviamo materiali con: T200 oppure
T250/... è ciò che determina la qualità della ferrite.
Post by Roby IZ1CYN
Post by BUBU
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio, il
range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a salire di
frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Proprio non l'ho capita. Perché le dimensioni (del toroide?) dovrebbero
salire al salire della frequenza?
I numeri 40 o 43 significa come sopra, ossia la qualità della ferrite,
infatti ferriti denominate ad es. T43 o FT 43, ne trovi di dimensioni
piccolissime tipo 10 mm di diametro, ma ne trovi di dimensioni notevoli
tipo 100 mm di diametro tutto dipende dalla potenza in transito
Ti invio un link www.amidoncorp.com , qui trovi tabelle e dati sulla
permeabilità e larghezze di banda delle varie ferriti..
Saluti Riccardo IK4CNQ
Roby IZ1CYN
2009-06-23 18:00:00 UTC
Permalink
Post by BUBU
Cioè a parità di dimensioni del torroide devi ridurre il numero delle spire
(anche se di poco), in questo modo riduci il range verso il basso.
Da quel che so io non c'è ragione per ridurre il numero delle spire,
salvo che per le capacità parassite introdotte e per l'opportunità di
contenere la lunghezza totale dell'avvolgimento (in quanto visto come
linea di trasmissione) entro una frazione trascurabile della lunghezza
d'onda. Ma se scegli adeguatamente il materiale si riesce abbastanza
agevolmente a realizzare un avvolgimento con induttanza sufficiente per
le bande basse, reattanze parassite contenute e lunghezza ininfluente
fino alle basse VHF.
Post by BUBU
Riferendomi alle tabelle Amidon, troviamo materiali con: T200 oppure
T250/... è ciò che determina la qualità della ferrite.
Ehm, fermo lì: gli Amidon Txxx non sono in ferrite ma in polvere di
ferro, ed il numero dopo la T indica il diametro esterno (ad esempio il
T200 ha un diametro di 2.00", il T250 non esiste, il T225 ha un diametro
di 2.25", ecc.). Non c'entra nulla con la "qualità", ed il tipo di
materiale è specificato dal numero che segue l'indicazione della
dimensione: il T200-2 è un mix 2, il T200-6 è un mix 6, ecc. :-)
Post by BUBU
Post by BUBU
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio, il
range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a salire di
frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Perché un mix 43 (non il 40 che non esiste...) dovrebbe essere
"superiore"? E' diverso, da usare per scopi diversi, ma "superiore...
E poi perché la gamma di utilizzo dovrebbe restringersi proprio tra 13 e
32 MHz? :-o
Post by BUBU
infatti ferriti denominate ad es. T43 o FT 43, ne trovi di dimensioni
piccolissime tipo 10 mm di diametro, ma ne trovi di dimensioni notevoli
Mi sa che c'è un po' di confusione: T43 e FT43 non esistono. ;-)
Post by BUBU
tipo 100 mm di diametro tutto dipende dalla potenza in transito
Naturalmente. Ma parlavi di frequenza...
Post by BUBU
Ti invio un link www.amidoncorp.com , qui trovi tabelle e dati sulla
permeabilità e larghezze di banda delle varie ferriti..
Grazie, ma quel link è nei miei preferiti fin da quando usavo IE3. :-)
E lì ci leggo appunto che, ad esempio, il mix 43 è indicato per
applicazioni a larga banda da 1 a 50 MHz (ovviamente adeguando
dimensioni, tipo di avvolgimento e induttanza secondo lo scopo, la
potenza e le frequenze in gioco). Ecco perché continuo a non capire i
tuoi ragionamenti. :-)

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Piero Soldi
2009-06-23 19:47:45 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Post by BUBU
Cioè a parità di dimensioni del torroide devi ridurre il numero delle
spire (anche se di poco), in questo modo riduci il range verso il basso.
Da quel che so io non c'è ragione per ridurre il numero delle spire,
salvo che per le capacità parassite introdotte e per l'opportunità di
contenere la lunghezza totale dell'avvolgimento (in quanto visto come
linea di trasmissione) entro una frazione trascurabile della lunghezza
d'onda. Ma se scegli adeguatamente il materiale si riesce abbastanza
agevolmente a realizzare un avvolgimento con induttanza sufficiente per
le bande basse, reattanze parassite contenute e lunghezza ininfluente
fino alle basse VHF.
Post by BUBU
Riferendomi alle tabelle Amidon, troviamo materiali con: T200 oppure
T250/... è ciò che determina la qualità della ferrite.
Ehm, fermo lì: gli Amidon Txxx non sono in ferrite ma in polvere di
ferro, ed il numero dopo la T indica il diametro esterno (ad esempio il
T200 ha un diametro di 2.00", il T250 non esiste, il T225 ha un diametro
di 2.25", ecc.). Non c'entra nulla con la "qualità", ed il tipo di
materiale è specificato dal numero che segue l'indicazione della
dimensione: il T200-2 è un mix 2, il T200-6 è un mix 6, ecc. :-)
Post by BUBU
Post by BUBU
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio,
il range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a
salire di frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Perché un mix 43 (non il 40 che non esiste...) dovrebbe essere
"superiore"? E' diverso, da usare per scopi diversi, ma "superiore...
E poi perché la gamma di utilizzo dovrebbe restringersi proprio tra 13 e
32 MHz? :-o
Post by BUBU
infatti ferriti denominate ad es. T43 o FT 43, ne trovi di dimensioni
piccolissime tipo 10 mm di diametro, ma ne trovi di dimensioni notevoli
Mi sa che c'è un po' di confusione: T43 e FT43 non esistono. ;-)
Post by BUBU
tipo 100 mm di diametro tutto dipende dalla potenza in transito
Naturalmente. Ma parlavi di frequenza...
Post by BUBU
Ti invio un link www.amidoncorp.com , qui trovi tabelle e dati sulla
permeabilità e larghezze di banda delle varie ferriti..
Grazie, ma quel link è nei miei preferiti fin da quando usavo IE3. :-)
E lì ci leggo appunto che, ad esempio, il mix 43 è indicato per
applicazioni a larga banda da 1 a 50 MHz (ovviamente adeguando
dimensioni, tipo di avvolgimento e induttanza secondo lo scopo, la
potenza e le frequenze in gioco). Ecco perché continuo a non capire i
tuoi ragionamenti. :-)
Ciao.
Ciao, posso dare qualche info ?

Normalmente si usano toroidi con mix di polvere di ferro,
non di ferrite ( che e' una ceramica ) perche' reggono una
potenza superiore e quindi scaldano meno, non raggiungendo
facilmente la saturazione, cosa che fa crollare l'impedenza
degli avvolgmenti, anche se la permeabilita' magnetica e'
minore rispetto ale ferriti.

Il nucleo del toroide deve essere adatto per la parte BASSA
delle frequenze in uso, nella parte alta basta l'avvolgimento
dei 2 solenoidi, magari "twistando" i fili prima di avvolgerli,
facendo sempre in modo che la lunghezza totale sia una frazione
della lunghezza d'onda minima ( F. max ).

Di solito, come "regola del cazzotto" la reattanza degli
avvolgimenti dovrebbe essere una diecina di volte la
impedenza massima che si vuol ottenere e la larghezza
di banda utile supera il rapporto di 10 a 1 .

Per un balun che regge fino a 1000 Watt *SSB* basta
un toroide T200/2, meglio se piu' grande, es: T300.

Se invece si usano i toroidi nei circuiti accordati,
la potenza deve essere un decimo di quella detta prima.

my 2 cents,

73, Piero I5SPO.
Roby IZ1CYN
2009-06-24 22:25:29 UTC
Permalink
Ciao Piero.
Post by Piero Soldi
Ciao, posso dare qualche info ?
Ti prego. Anzi: ti stavo aspettando. ;-)
Post by Piero Soldi
Normalmente si usano toroidi con mix di polvere di ferro,
non di ferrite ( che e' una ceramica ) perche' reggono una
potenza superiore e quindi scaldano meno, non raggiungendo
facilmente la saturazione, cosa che fa crollare l'impedenza
degli avvolgmenti, anche se la permeabilita' magnetica e'
minore rispetto ale ferriti.
Io ho fatto un altro ragionamento: non mi interessano potenze
stratosferiche, anzi, comunque voglio dimensionare un balun per
sopportare la potenza dell'apparato, anche se non la userò mai tutta.
Agganciandomi a quel che dici dopo (la classica regola dell'impedenza
una decina di volte superiore a quella dell'antenna), una reattanza
intorno ai 500-700 Ohm va bene per simmetrizzare dipoli risonanti, ma se
io volessi/dovessi simmetrizzare dipoli non risonanti? Ho bisogno di
alcune migliaia di Ohm, e usare toroidi in polvere di ferro diventa più
complicato. In più, una scommessa: vorrei che il dipolo dei 40 lavorasse
anche gli 80 e i 6 metri, e quindi devo contenere la lunghezza totale
degli avvolgimenti entro i, diciamo, 70-80 centimetri massimi, se
possibile. Ecco perché ho optato per il mix 43. Ho constatato che in un
balun di tensione due FT140-43 impilati reggono agevolmente una
quarantina di W RTTY su un carico tremendamente disadattato per alcuni
minuti (dopo 7-8 minuti la temperatura è intorno ai 60°, con 28° di
temperatura ambiente), quindi è già un bel passaggio "salottiero" a
piena potenza in SSB, anche pompando un po' con la compressione. Per un
balun di corrente invece un solo FT140-43 è sufficiente. Quindi ne
concluderei che operando in condizioni "umane" si possono anche usare le
ferriti, se si ha esigenza di operare con dipoli disadattati.
Post by Piero Soldi
Il nucleo del toroide deve essere adatto per la parte BASSA
delle frequenze in uso, nella parte alta basta l'avvolgimento
dei 2 solenoidi, magari "twistando" i fili prima di avvolgerli,
facendo sempre in modo che la lunghezza totale sia una frazione
della lunghezza d'onda minima ( F. max ).
Ecco perché ho usato la ferrite. ;-)
Post by Piero Soldi
Di solito, come "regola del cazzotto" la reattanza degli
avvolgimenti dovrebbe essere una diecina di volte la
impedenza massima che si vuol ottenere e la larghezza
di banda utile supera il rapporto di 10 a 1 .
Quello che ho appena finito (maggiori dettagli prossimamente) ha perdite
contenute entro frazioni di dB e buona simmetrizzazione dai 3 a ben
oltre 50 MHz. :-)
Post by Piero Soldi
Per un balun che regge fino a 1000 Watt *SSB* basta
un toroide T200/2, meglio se piu' grande, es: T300.
E per potenze umane basta _molto_ meno. :-)
Post by Piero Soldi
Se invece si usano i toroidi nei circuiti accordati,
la potenza deve essere un decimo di quella detta prima.
Lo sapevo, ma non so il perché. Perché? :-)
Post by Piero Soldi
my 2 cents,
Li capitalizzeremo a dovere. Grazie!
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Piero Soldi
2009-06-25 05:30:24 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Ciao Piero.
Post by Piero Soldi
Ciao, posso dare qualche info ?
Ti prego. Anzi: ti stavo aspettando. ;-)
Post by Piero Soldi
Normalmente si usano toroidi con mix di polvere di ferro,
non di ferrite ( che e' una ceramica ) perche' reggono una
potenza superiore e quindi scaldano meno, non raggiungendo
facilmente la saturazione, cosa che fa crollare l'impedenza
degli avvolgmenti, anche se la permeabilita' magnetica e'
minore rispetto ale ferriti.
Io ho fatto un altro ragionamento: non mi interessano potenze
stratosferiche, anzi, comunque voglio dimensionare un balun per
sopportare la potenza dell'apparato, anche se non la userò mai tutta.
Agganciandomi a quel che dici dopo (la classica regola dell'impedenza
una decina di volte superiore a quella dell'antenna), una reattanza
intorno ai 500-700 Ohm va bene per simmetrizzare dipoli risonanti, ma se
io volessi/dovessi simmetrizzare dipoli non risonanti? Ho bisogno di
alcune migliaia di Ohm, e usare toroidi in polvere di ferro diventa più
complicato. In più, una scommessa: vorrei che il dipolo dei 40 lavorasse
anche gli 80 e i 6 metri,
:-) Oh nonna, che bocca grande che hai... disse Cappuccetto Rosso :-)

e quindi devo contenere la lunghezza totale
Post by Roby IZ1CYN
degli avvolgimenti entro i, diciamo, 70-80 centimetri massimi, se
possibile. Ecco perché ho optato per il mix 43. Ho constatato che in un
balun di tensione due FT140-43 impilati reggono agevolmente una
quarantina di W RTTY su un carico tremendamente disadattato per alcuni
minuti (dopo 7-8 minuti la temperatura è intorno ai 60°, con 28° di
temperatura ambiente), quindi è già un bel passaggio "salottiero" a
piena potenza in SSB, anche pompando un po' con la compressione. Per un
balun di corrente invece un solo FT140-43 è sufficiente. Quindi ne
concluderei che operando in condizioni "umane" si possono anche usare le
ferriti, se si ha esigenza di operare con dipoli disadattati.
La ferrite ( ceramica ) va bene quando la potenza e' poca e le impedenze
da adattare sono poco diverse.
Con impedenze molto diverse, si riducono sia la potenza trattabile, sia
la gamma di frequenze utiizzabili.
Se si usano ferriti grandi, si ha una ulteriore ( piccola ) riduzione
della gamma di frequenze di funzionamento, ma maggiore potenza e
maggiore difficolta' a saturare.

Con ferriti adatte, per piccolissime potenze, la MiniCircuits realizza
ponti di misura con rapporti di frequenza anche di 500:1 ;-)

Dati che ho sulla ferrite Amidon tipo 43 :

Permeabilita' ( min/max ): 950/3000 ;

Saturazione ( a 13 Oersted ): 2750 Gauss ;
N.B: gia' a 2 Oersted e' praticamente in saturazione.

Temperatura di Curie : 130 gradi Celsius ( bassa ! );
Gamma di frequenze *ottimali* : 10 KHz/ 1 MHz ;

Il tipo FT140 ha una sezione di circa 1 cm. quadro.

Non ho dati sulla potenza trasferibile dal materiale,
bisogna che *non saturi* il nucleo, altrimenti si ha
distorsione e produzione di armoniche, oltre che scaldare
e, in casi particolari, fargli raggiungere il punto di Curie.
Post by Roby IZ1CYN
Quello che ho appena finito (maggiori dettagli prossimamente) ha perdite
contenute entro frazioni di dB e buona simmetrizzazione dai 3 a ben
oltre 50 MHz. :-)
Ottimo !

Come lo hai misuato ?
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Per un balun che regge fino a 1000 Watt *SSB* basta
un toroide T200/2, meglio se piu' grande, es: T300.
E per potenze umane basta _molto_ meno. :-)
Certo, basta diminuire la sezione del toroide,
a meta' sezione,corrisponde una potenza del 25%.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Se invece si usano i toroidi nei circuiti accordati,
la potenza deve essere un decimo di quella detta prima.
Lo sapevo, ma non so il perché. Perché? :-)
A causa del "Q" del circuito accordato, che fa aumentare la
corrente RF che circola nell'avvolgimento, e quindi si rischia
la saturazione del nucleo anche per potenze deboli.

Nelle misure di intermodulazione dei ricevitori, in alcuni
casi limite, hanno trovato che erano i toroidi a creare
distorsione, non i mixer o i preamplificatori !!!
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
my 2 cents,
Li capitalizzeremo a dovere. Grazie!
Roby IZ1CYN
2009-06-27 20:59:26 UTC
Permalink
Rieccomi. :-)

Scusa, ma ieri sera cascavo dal sonno.
Post by Piero Soldi
..... In più, una scommessa: vorrei che il dipolo dei 40 lavorasse
anche gli 80 e i 6 metri,
:-) Oh nonna, che bocca grande che hai... disse Cappuccetto Rosso :-)
Perché non provarci? :-)
Post by Piero Soldi
Con impedenze molto diverse, si riducono sia la potenza trattabile, sia
la gamma di frequenze utiizzabili.
La potenza non è un problema :-) , ma perché si riduce anche la gamma di
frequenze utilizzabili?
Post by Piero Soldi
Gamma di frequenze *ottimali* : 10 KHz/ 1 MHz ;
Ma perché Amidon dice 1-50 MHz, per applicazioni a banda larga?
Post by Piero Soldi
Non ho dati sulla potenza trasferibile dal materiale,
bisogna che *non saturi* il nucleo, altrimenti si ha
distorsione e produzione di armoniche, oltre che scaldare
e, in casi particolari, fargli raggiungere il punto di Curie.
Ho usato il criterio spannometrico di mandargli dentro potenza e vedere
che non scaldasse troppo, non dovrei esserci andato troppo lontano. Tu
che ne dici?
Post by Piero Soldi
Come lo hai misuato ?
Le perdite con l'oscilloscopio, non è una misura "di fino" ma è
sufficientemente indicativa. A 50 MHz mi sono fermato, tanto oltre non
mi interessa. Poi ho controllato anche il ROS, con il "misurometro" MFJ 259.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Piero Soldi
2009-06-27 22:09:03 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Rieccomi. :-)
Scusa, ma ieri sera cascavo dal sonno.
Non ti preoccupare, capita anche a me.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
..... In più, una scommessa: vorrei che il dipolo dei 40 lavorasse
anche gli 80 e i 6 metri,
:-) Oh nonna, che bocca grande che hai... disse Cappuccetto Rosso :-)
Perché non provarci? :-)
La mia voleva essere solo una battuta, se non si prova non si impara.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Con impedenze molto diverse, si riducono sia la potenza trattabile, sia
la gamma di frequenze utiizzabili.
La potenza non è un problema :-) , ma perché si riduce anche la gamma di
frequenze utilizzabili?
Detto a spanne, perche' diventa un trasformatore invece he un
simmetrizzatore, quindi il rapporto spire cambia, e questo porta a
saturare piu' facilmente il nucleo, dato che una delle due impedenze
e' circa 10-12 volte l'altra, con un rapporto spire tra 3 e 4 a 1.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Gamma di frequenze *ottimali* : 10 KHz/ 1 MHz ;
Ma perché Amidon dice 1-50 MHz, per applicazioni a banda larga?
Amidon intende anche impedenza *BASSA*, piu' bassa e' e piu' la
banda usabile si allarga.

I mix che mi sembra piu' adatto e' il 61, ma crolla l'impedenza,
a parita' di spire.

IMO, userei il nucleo piu' grosso, magari 2 incollati insieme
e nastrati col nastro in teflon, il rapporto spire dovra'
forzatamente essere un compromesso, data l'impedenza enormemente
variabile del dipolo alle frequenze a cui lo vuoi far funzionare.
....
Post by Roby IZ1CYN
Ho usato il criterio spannometrico di mandargli dentro potenza e vedere
che non scaldasse troppo, non dovrei esserci andato troppo lontano. Tu
che ne dici?
Logico, non fa una grinza.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Come lo hai misuato ?
Le perdite con l'oscilloscopio, non è una misura "di fino" ma è
sufficientemente indicativa. A 50 MHz mi sono fermato, tanto oltre non
mi interessa. Poi ho controllato anche il ROS, con il "misurometro" MFJ 259.
Perche' hai misurato il ROS, invece che cercare di misurare l'impedenza
e poi vedere che reattanza vien fuori a frequenza bassa ?

Purtroppo lo MFJ non e' la cosa piu' adatta alla bisogna, ma in mancanza
di cavalli, corrono anche i ciuchi... :-)

A proposito, per i 6 metri il dipolo dei 40 potrebbe andare,
ma per gli 80, se non usi dei carichi induttivi sui rami dell'antenna,
la vedo dura.

73, Piero.
Roby IZ1CYN
2009-06-29 21:25:07 UTC
Permalink
Ciao, rieccomi. :-)
Post by Piero Soldi
Post by Roby IZ1CYN
La potenza non è un problema :-) , ma perché si riduce anche la gamma di
frequenze utilizzabili?
Detto a spanne, perche' diventa un trasformatore invece he un
simmetrizzatore, quindi il rapporto spire cambia, e questo porta a
saturare piu' facilmente il nucleo, dato che una delle due impedenze
e' circa 10-12 volte l'altra, con un rapporto spire tra 3 e 4 a 1.
Porta pazienza, ma non ho capito. Hai modo di farmi un disegnino
semplice semplice? :-)
Post by Piero Soldi
I mix che mi sembra piu' adatto e' il 61, ma crolla l'impedenza,
a parita' di spire.
E quindi impedenza più bassa, non usabile con dipoli non risonanti,
oppure esigenza di più avvolgimenti ed eccessiva lunghezza della linea...
Post by Piero Soldi
IMO, userei il nucleo piu' grosso, magari 2 incollati insieme
e nastrati col nastro in teflon, il rapporto spire dovra'
forzatamente essere un compromesso, data l'impedenza enormemente
variabile del dipolo alle frequenze a cui lo vuoi far funzionare.
Effettivamente ho usato due FT140-43 per il balun di tensione, ed un
solo FT140-43 per il balun di corrente (e scaldano uguale, oltre 5
minuti di portante RTTY a 40 W su un carico impossibile e restano sotto
i 65° con circa 30° di temperatura ambiente). Ma perché parli di
"rapporto spire"? Sono balun 1:1.
Post by Piero Soldi
Perche' hai misurato il ROS, invece che cercare di misurare l'impedenza
e poi vedere che reattanza vien fuori a frequenza bassa ?
Il ROS l'ho guardato perché l'MFJ era lì sul banco e non mi costava
nulla farci un giro, non perché pensi che il mondo giri intorno al ROS. :-)
(a parte che guardando il ROS ho avuto precedentemente modo di
constatare che l'impedenza degli avvolgimenti era inadeguata, e li ho
rifatti in modo diverso finché è andato bene).

L'induttanza degli avvolgimenti l'ho misurata, oltre che calcolata prima
di farli, e poi ho calcolato la reattanza.
Il balun di corrente ha 61 uH, 1,3 kOhm a 3,5 MHz, il balun di tensione
125 uH, 2,7 kOhm.
Post by Piero Soldi
Purtroppo lo MFJ non e' la cosa piu' adatta alla bisogna, ma in mancanza
di cavalli, corrono anche i ciuchi... :-)
E come, se corrono!
Per mia istruzione: che misure avresti fatto, e con cosa (considerando
che qui non c'è il laboratorio della NASA, al massimo se è facile e si
trova il tempo si costruisce qualcosa)?
Post by Piero Soldi
A proposito, per i 6 metri il dipolo dei 40 potrebbe andare,
ma per gli 80, se non usi dei carichi induttivi sui rami dell'antenna,
la vedo dura.
Nessun carico, ma confido di riuscire ad accordarlo. Così studio
qualcosa anche sugli accordatori. ;-)

Ciao, grazie!
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Piero Soldi
2009-06-30 13:02:31 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Ciao, rieccomi. :-)
Post by Piero Soldi
Post by Roby IZ1CYN
La potenza non è un problema :-) , ma perché si riduce anche la gamma
di frequenze utilizzabili?
Si alza il "Q" del trasformatore e le perdite aumentano molto,
nella sua risposta Mario e', come sempre, stato chiarissimo.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Detto a spanne, perche' diventa un trasformatore invece he un
simmetrizzatore, quindi il rapporto spire cambia, e questo porta a
saturare piu' facilmente il nucleo, dato che una delle due impedenze
e' circa 10-12 volte l'altra, con un rapporto spire tra 3 e 4 a 1.
Porta pazienza, ma non ho capito. Hai modo di farmi un disegnino
semplice semplice? :-)
Mio errore !
:-) Ho dato per scontato che avresti continuato col "balun" di tensione,
invece che quello di corrente, perche' l'impedenza del dipolo
varia troppo.
( vedi anche cio' che dici nell'ultima parte del tuo messaggio. )

...
Post by Roby IZ1CYN
Effettivamente ho usato due FT140-43 per il balun di tensione, ed un
solo FT140-43 per il balun di corrente (e scaldano uguale, oltre 5
minuti di portante RTTY a 40 W su un carico impossibile e restano sotto
i 65° con circa 30° di temperatura ambiente). Ma perché parli di
"rapporto spire"? Sono balun 1:1.
Perche' un balun di tensione puo' essere fatto anche con rapporti
di 4:1 o 9:1, uno di corrente, no, va fatto sempre 1:1.
( i balun di corrente si chiamano anche "Guanella balun" dal nome
di chi li ha proposti negli RLB )
...
Post by Roby IZ1CYN
L'induttanza degli avvolgimenti l'ho misurata, oltre che calcolata prima
di farli, e poi ho calcolato la reattanza.
Il balun di corrente ha 61 uH, 1,3 kOhm a 3,5 MHz, il balun di tensione
125 uH, 2,7 kOhm.
Come vedi, doppio nucleo, doppio valore dell'induttanza.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Purtroppo lo MFJ non e' la cosa piu' adatta alla bisogna, ma in mancanza
di cavalli, corrono anche i ciuchi... :-)
E come, se corrono!
Per mia istruzione: che misure avresti fatto, e con cosa (considerando
che qui non c'è il laboratorio della NASA, al massimo se è facile e si
trova il tempo si costruisce qualcosa)?
Soluzione veloce :
Uso lo MFJ come se fosse un generatore di frequenza ( e lo e' !),
in serie ad uno degli avvolgimenti del toroide metto un condensatore
da qualche centinaio di pF, una resistenza da 10-22 ohm e collego
i terminali liberi al connettore dello MFJ.
Trovo la F rison. serie, data dalla parte resistiva a 10-25 ohm,
con la parte reattiva a zero, poi calcolo la L dell'avvolgimento
usando la formula o un nomogramma.
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
A proposito, per i 6 metri il dipolo dei 40 potrebbe andare,
ma per gli 80, se non usi dei carichi induttivi sui rami dell'antenna,
la vedo dura.
Nessun carico, ma confido di riuscire ad accordarlo. Così studio
qualcosa anche sugli accordatori. ;-)
Se usi un accordatore, cambia tutta l'impostazione del problema,
semmai cerca se trovi in rete gli schemi degli accordatori militari
Collins o, piu' recenti, della Mackay-Marine, e te li guardi ben bene...
specialmente il "perche'" spostano l'impedenza d'ingresso a 12,5 ohm,
tramite un trasformatore a larga banda a toroide.
:-)
Post by Roby IZ1CYN
Ciao, grazie!
ciao anche a te, non c'e di che.

Piero.
Roby IZ1CYN
2009-06-30 23:46:33 UTC
Permalink
Post by Piero Soldi
Si alza il "Q" del trasformatore e le perdite aumentano molto,
nella sua risposta Mario e', come sempre, stato chiarissimo.
Con Mario c'è stato un lungo scambio di opinioni, sull'argomento. ;-)
Post by Piero Soldi
:-) Ho dato per scontato che avresti continuato col "balun" di tensione,
invece che quello di corrente, perche' l'impedenza del dipolo
varia troppo.
In realtà dalla data del post originario ad oggi sono successe parecchie
cose, non ultimo che il balun "finale" da oggi pomeriggio è bellamente
appeso su un palo, al centro del dipolo. C'è, il modo di simmetrizzare
le correnti in presenza di carichi sbilanciati ed impedenze elevate. :-)
Ma ne parliamo in un altro momento, tempo di raccogliere le idee, un po'
di dati, qualche foto.
Post by Piero Soldi
Uso lo MFJ come se fosse un generatore di frequenza ( e lo e' !),
Prima di trovare un generatore surplus di costo accettabile è servito
anche a quello. :-) Vedi la pagina sul filtro passabasso sul mio sito,
ad esempio.
Post by Piero Soldi
in serie ad uno degli avvolgimenti del toroide metto un condensatore
da qualche centinaio di pF, una resistenza da 10-22 ohm e collego
i terminali liberi al connettore dello MFJ.
Trovo la F rison. serie, data dalla parte resistiva a 10-25 ohm,
con la parte reattiva a zero, poi calcolo la L dell'avvolgimento
usando la formula o un nomogramma.
Ok, ma pensavo alludessi ad altre misure.
Un piccolo induttanzimetro in casa c'è, sufficientemente preciso per la
bisogna, ormai si usa quello.
Prima, invece, usavo un accrocchio costruito apposta per l'MFJ, con lo
schema che proponi tu. ;-)
Post by Piero Soldi
Se usi un accordatore, cambia tutta l'impostazione del problema,
Per adesso il problema era di simmetrizzare le correnti di un dipolo in
posizione improbabile (come spesso accade in città) e di ridurre al
minimo possibile le correnti di calza, e questo lo puoi fare solo al
centro del dipolo. Del resto poi ne parliamo. ;-)
Post by Piero Soldi
semmai cerca se trovi in rete gli schemi degli accordatori militari
Collins o, piu' recenti, della Mackay-Marine, e te li guardi ben bene...
specialmente il "perche'" spostano l'impedenza d'ingresso a 12,5 ohm,
tramite un trasformatore a larga banda a toroide.
Sono proprio curioso, mi metto in cerca.

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Piero Soldi
2009-07-01 21:41:48 UTC
Permalink
...
Post by Roby IZ1CYN
In realtà dalla data del post originario ad oggi sono successe parecchie
cose, non ultimo che il balun "finale" da oggi pomeriggio è bellamente
appeso su un palo, al centro del dipolo. C'è, il modo di simmetrizzare
le correnti in presenza di carichi sbilanciati ed impedenze elevate. :-)
Ma ne parliamo in un altro momento, tempo di raccogliere le idee, un po'
di dati, qualche foto.
OK, una cosa che non e' stata detta, ma e' implicita nel tread:

un balun *NON* ha una sua impedenza caratteristica, riflette solo
quella del carico sulla sorgente.

I dati e le foto sono sempre ben accette !

...
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
semmai cerca se trovi in rete gli schemi degli accordatori militari
Collins o, piu' recenti, della Mackay-Marine, e te li guardi ben bene...
specialmente il "perche'" spostano l'impedenza d'ingresso a 12,5 ohm,
tramite un trasformatore a larga banda a toroide.
Sono proprio curioso, mi metto in cerca.
Ciao.
Ti do' una indicazione :

Sono circuiti a "L" col C variabile in serie e l'induttanza variabile
"L" in parallelo a seguire, con aggiunta facoltativa di condensatore
fisso in serie. ( e cosi' diventano dei "T" ).

Normalente accordano antenne a stilo ( alias CDP tra i radioamaori )
nella banda 3-30 MHz, con impedenza molto vicina ai 52 ohm verso il cavo
e quindi verso il TX.

Ciao Roberto,
P.

i3HEV, mario
2009-06-29 19:35:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Post by Roby IZ1CYN
Post by Piero Soldi
Gamma di frequenze *ottimali* : 10 KHz/ 1 MHz ;
Ma perché Amidon dice 1-50 MHz, per applicazioni a banda larga?
Per le ferriti normalmente vengono date due distinte indicazioni per la
banda di frequenze utilizzabili, una (quella più bassa) vale per l'uso
in condizioni di risonanza, nelle quali le perdite devono essere
contenute altrimenti il Q fa schifo ;), l'altra, di solito molto più
estesa, per l'impiego come trasformatore o choke, nei quali un po' di
perdite (qualche percento) sono tutto sommato tollerabili e il Q bassino
che ne deriva è anzi un vantaggio, perché mette al riparo da risonanze
indesiderate :)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Piero Soldi
2009-06-25 06:05:32 UTC
Permalink
Scusa, ho fatto partire il messaggio senza i saluti. :-(

73, Piero.
Roby IZ1CYN
2009-06-27 21:00:23 UTC
Permalink
Post by Piero Soldi
Scusa, ho fatto partire il messaggio senza i saluti. :-(
Si capiva che era distrazione e non scortesia. ;-)
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
BUBU
2009-06-23 19:52:07 UTC
Permalink
Post by BUBU
Cioè a parità di dimensioni del torroide devi ridurre il numero delle
spire (anche se di poco), in questo modo riduci il range verso il basso.
Da quel che so io non c'è ragione per ridurre il numero delle spire, salvo
che per le capacità parassite introdotte e per l'opportunità di contenere
la lunghezza totale dell'avvolgimento (in quanto visto come linea di
trasmissione) entro una frazione trascurabile della lunghezza d'onda. Ma
se scegli adeguatamente il materiale si riesce abbastanza agevolmente a
realizzare un avvolgimento con induttanza sufficiente per le bande basse,
reattanze parassite contenute e lunghezza ininfluente fino alle basse VHF.
Dai risultati che ho ottenuto io non sono mai riuscito ad ottenere un
balun funzionante da 1 a 50 Mhz, ovviamente è colpa mia, non saprei dirti
il perchè.
Post by BUBU
Riferendomi alle tabelle Amidon, troviamo materiali con: T200 oppure
T250/... è ciò che determina la qualità della ferrite.
Ti chiedo scusa ho omesso di indicare la qualità, parecchi anni fa comprai
direttamente alla Amidon, alcuni torroidi spacciati T250-6, di colore rosso
ne incollai due assieme, per fare un balun per la quad che potesse
sopportare la potenza del mio vecchio linearetto, ne ho ancora di riserva,
ma finora ha sempre fatto il suo lavoro.
Ehm, fermo lì: gli Amidon Txxx non sono in ferrite ma in polvere di ferro,
ed il numero dopo la T indica il diametro esterno (ad esempio il T200 ha
un diametro di 2.00", il T250 non esiste, il T225 ha un diametro di 2.25",
ecc.). Non c'entra nulla con la "qualità", ed il tipo di materiale è
specificato dal numero che segue l'indicazione della dimensione: il T200-2
è un mix 2, il T200-6 è un mix 6, ecc. :-)
Post by BUBU
Post by BUBU
Con ferriti di qualità superiore 40 o 43 non avrai nessun vantaggio, il
range si restringerà da 13 a 32 Mhz, si farà molta fatica a salire di
frequenza a causa delle dimensioni fisiche del balun stesso.
Perché un mix 43 (non il 40 che non esiste...) dovrebbe essere
"superiore"? E' diverso, da usare per scopi diversi, ma "superiore...
E poi perché la gamma di utilizzo dovrebbe restringersi proprio tra 13 e
32 MHz? :-o
Post by BUBU
infatti ferriti denominate ad es. T43 o FT 43, ne trovi di dimensioni
piccolissime tipo 10 mm di diametro, ma ne trovi di dimensioni notevoli
Mi sa che c'è un po' di confusione: T43 e FT43 non esistono. ;-)
Strano si, a parte il link, io mi avvalgo di vecchi opuscoli, che anni fa la
Amidon spediva a casa su richiesta, mi suona strano che le ferriti o
similari denominate FT non debbano esistere.
Post by BUBU
tipo 100 mm di diametro tutto dipende dalla potenza in transito
Naturalmente. Ma parlavi di frequenza...
Post by BUBU
Ti invio un link www.amidoncorp.com , qui trovi tabelle e dati sulla
permeabilità e larghezze di banda delle varie ferriti..
Grazie, ma quel link è nei miei preferiti fin da quando usavo IE3. :-)
E lì ci leggo appunto che, ad esempio, il mix 43 è indicato per
applicazioni a larga banda da 1 a 50 MHz (ovviamente adeguando dimensioni,
tipo di avvolgimento e induttanza secondo lo scopo, la potenza e le
frequenze in gioco). Ecco perché continuo a non capire i tuoi
ragionamenti. :-)
Io con i torroidi gialli quindi mix 43 non sono mai riuscito ad ottenere
larghezze di banda cosi' ampie, sono riuscito ad ottenere un perfetto
funzionamento a 50 Mhz utilizzando il torroide giallo, e l'avvolgimento
crossing fatto con cavetto coassiale in teflon, ma scendere tanto di
frequenza nisba.
Ovviamente si potrà fare di meglio, ma cio che sono riuscito a mettere in
pratica non senza sforzi sono riuscito a farlo funzionare per ora..
In più per merito tuo sono tornato a sfogliare dopo tanto tempo vecchi libri
che parlano di balun, torroidi, permeabilità e avvolgimenti , e per questo
sono molto felice. perciò se mi sono scappati degli strafalcioni perdonami..
Ti saluto cordialmente Riccardo IK4CNQ
Roby IZ1CYN
2009-06-24 22:31:20 UTC
Permalink
Post by BUBU
direttamente alla Amidon, alcuni torroidi spacciati T250-6, di colore rosso
Il mix 6 è giallo, rosso è il mix 2. :-)
Post by BUBU
Io con i torroidi gialli quindi mix 43 ........
Il giallo è mix 6, il mix 43 è ferrite...

Ciao.
--
73 de Roby IZ1CYN * http://www.iz1cyn.it

If we hear, we forget; if we see, we remember; if we do, we understand.
(Proverb)
Loading...