Discussione:
angolo di perdita dielettrici
(troppo vecchio per rispondere)
Arturo IK7JWY
2004-09-16 15:06:47 UTC
Permalink
Vado cercando materiale bibliografico riguardante l'andamento con la
frequenza dell'angolo di perdita tan(delta), dagli anglosassomi chiamato
"loss tangent", dei materiali dielettrici più comunemente usati nei cavi
coassiali.
Esiste un libro del M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) sulle
caratteristiche e proprietà dei materiali dielettrici, ma vallo a trovare
:-(
Dovrebbe essere argomento particolarmente "sentito" da microondisti e
affini.
Qualcuno mi può aiutare ?
Grazie
--
73 Arturo IK7JWY
Quotare bene. In Borsa ?
No: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Roberto IZ5FCY
2004-09-16 16:59:17 UTC
Permalink
Caro Art,
non solo esiste il "libro" del glorioso e mitico M.I.T. ma anche il "Radar
Encyclopedia" McGraw Hill, ha una lista di dati impressionante.
Dovrò andare a vedere, ma mi sembra che all'epoca (1990), fornissero anche i
parametri S(f).
Il problema però è un'altro, gli standard MIL sono osservati solo *entro*
l'ambito delle forniture militari; al di fuori di esse,l'attinenza a questa
o quella MIL non interessa nessuno e nessuno la va a misurare!
Non potrai mai immaginarti quanta plasticaccia è stata fusa e spacciata per
'foam PVC' od addirittura PTFE.
Comunque, guardo di 'raggranellare' qualche dato e inviartelo per e-mail.

Saluti da Roberto IZ5FCY
Arturo IK7JWY
2004-09-16 19:00:39 UTC
Permalink
con questo reply rispondo anche a Nino I7OZV, che ringrazio per i dati
inviati:

On Thu, 16 Sep 2004 18:59:17 +0200, Roberto IZ5FCY
Post by Roberto IZ5FCY
Dovrò andare a vedere, ma mi sembra che all'epoca (1990), fornissero anche i
parametri S(f).
Se f è la frequenza, è proprio quello che cerco.
Mi interessa sapere come varia, per un dato dielettrico (il più
comunemente usato nei cavi coassiali), l'angolo di perdita con la
frequenza. Magari mi bastano anche punti discreti ricavati da misure di
laboratorio su un vasto spettro di frequenze, dalle HF alle VHF e
superiori. Se sono sufficientemente numerosi, posso tentare di ricavarne
una curva di tendenza, con la relativa espressione.
Navigando ramingo sulla Rete, ho trovato:
http://www.dupont.com/mcm/product/charts/chart15.html
Si intuisce un andamento, per il PTFE, vagamente parabolico, però si parla
di GHz. A me interesserebbe il discorso dalle HF alle VHF-UHF.
--
73 Arturo IK7JWY
Quotare bene. In Borsa ?
No: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
i3hev, mario held
2004-09-16 20:59:27 UTC
Permalink
... mi sembra che... fornissero anche i parametri S(f).
Se f è la frequenza, è proprio quello che cerco. ....
ehm.. non ne sarei troppo sicuro ;)
I parametri "S", più correttamente chiamati "parametri (o coefficienti)
di diffusione" sono degli oggetti piuttosto particolari, che descrivono
il comportamento di un oggetto monoporta o multiporta in base alla
riflessione ed alla trasmissione dell'onda elettromagnetica entrante in
ciascuna delle sue bocche, dopo aver normalizzato su ciascuna bocca un
piano di riferimento per fissare la fase dell'onda, ed un'impedenza di
riferimento per sapere su cosa si entra e si esce...

Si tratta di parametri piuttosto complessi da gestire, che per
funzionare richiedono di essere capiti bene, ma sono anche una delle
armi più potenti per il progettista di alte frequenze (diciamo microonde
o giù di là...).

Se l'argomento interessa, se ne può parlare un po' :)

Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Nino
2004-09-16 16:57:24 UTC
Permalink
Post by Arturo IK7JWY
Vado cercando materiale bibliografico riguardante l'andamento con la
frequenza dell'angolo di perdita tan(delta), dagli anglosassomi chiamato
ho questi dati del loss factor (tan delta):

Teflon 0,0006
PTFE- Glass 0,0009
Polyethylene 0,0006
Duroid 5880 0,0006
Duroid 5870 0,0005
Quartz Teflon 0,0006
Polystrene 0,0012
Fused quarz 0,00025
Baron nitride 0,0003
Sapphire 0,0001
Alumina 0,0001
Silicon ???
Gallium arsenide 0,001
Magnesium titanate 0,0002

Se ti interessa, ho anche i valori di costante dielettrica relativa.
Cordiali 73
Nino I7OZV
Loading...