Discussione:
dipolo 80 mt
(troppo vecchio per rispondere)
iz1gcv
2004-11-24 09:28:50 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti, volevo un parere:
Attualmente sul mio tetto ho un dipolo eco antenne windom 10/40, un
classico, ma mi piacerebbe fare almeno gli 80 metri, la trovo per una serie
di motivi una banda interessante. Ovviamente il mio problema è lo spazio,
attualmente con il dipolo per i 40 mt. ci sto giusto giusto, quindi sarebbe
impensabile estendermi oltre, come mi cosigliate di procedere? Qualcuno mi
ha detto e consigliato di fargli fare un po di angoli, tanto bene o male si
riesce ad accordare, altri di mettere una verticale con i vari moduli
aggiuntivi per la banda, altri un dipolo caricato o ripiegato.....insomma
qualcosa del genere.
Datemi una mano.
Buongiorno a tutti.
iz1gcv

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giunio Costantini IZ0DGE
2004-11-24 12:15:35 UTC
Permalink
iz1gcv ha scritto...
Qualcuno mi ha detto e consigliato di fargli fare un po di angoli, tanto bene o male si
riesce ad accordare,
Certamente, anche un filo random si riesce ad accordare. Volendo, anche
un termosifone, o una ringhiera... :-)
altri di mettere una verticale con i vari moduli
aggiuntivi per la banda
Verticale trappolata per gli 80 metri? Lascia perdere, soldi buttati.
altri un dipolo caricato
Possibilmente agli estremi.
o ripiegato
Un dipolo ripiegato è lungo quanto un dipolo normale, non ci guadagni
nulla in termini di spazio.
Mi sembra comunque che tu non abbia considerato il problema più
importante: il dipolo lo puoi piegare qua e là, lo puoi caricare,
insomma non è un gran problema farlo entrare dove ti serve, ma puoi
metterlo ad almeno quaranta metri di altezza?
Se non puoi, il suggerimento della verticale mi sembra giusto, ma se
vuoi risultati decenti e non un pezzo di metallo che ti mostra un ROS
accettabile e non irradia niente devi darti da fare con tubi di
alluminio, magari pure una canna da pesca in vetroresina, fili per fare
i radiali. Io una verticale multibanda che ufficialmente copre pure gli
80 metri ce l'ho, per qualche decina di kHz ha pure un ROS basso,
peccato che non irradia niente! :-) Certo non è quanto di meglio offre
il mercato (anzi!) ma il discorso non cambia: poco metallo e trappole
significano scarsa resa, non c'è niente da fare.
Ah (spot! :-) ) se alla fine cerchi una verticale trappolata dimmelo che
ti cedo la mia, così almeno hai un'antenna scarsa, ma almeno risparmi!
:-))
(mi sa che non sono un gran commerciante)
--
73 de IZ0DGE
Giunio Costantini
per rispondermi via e-mail metti dge al posto di XYZ nell'indirizzo
iz1gcv
2004-11-24 14:41:12 UTC
Permalink
Certo, ho capito il tuo discorso, ma purtroppo a mezz'onda dal suolo non lo
posso mettere il mio dipolo, ma tu dici che a circa 10 mt dal suolo e 3 dal
tetto non sia un granch'è come posizione? D'altronde cosa si puo fare di
meglio in una abitazione moderna?
Ieri sera ho fatto un breve QSO con un collega della provincia di bergamo,
in 80 metri, con un FT-897 ed un dipolo per i 40 mt, certo uscivo con pochi
watt, ma secondo te non riesco a miglioare le condizioni attuali?
Ciao e grazie.
iz1gcv

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giunio Costantini IZ0DGE
2004-11-25 07:23:40 UTC
Permalink
iz1gcv ha scritto...
Post by iz1gcv
Certo, ho capito il tuo discorso, ma purtroppo a mezz'onda dal suolo non lo
posso mettere il mio dipolo, ma tu dici che a circa 10 mt dal suolo e 3 dal
tetto non sia un granch'è come posizione?
Non lo dico io, ma i sacri testi... :-) Un dipolo per avere un angolo di
radiazione decente deve stare *almeno* a mezz'onda da terra, se lo metti
più vicino non è che non funziona, semplicemente l'angolo di radiazione
aumenta e scaldi le nuvole (nonchè ricevi segnali da improbabili OM
extraterrestri! :-) )
Post by iz1gcv
D'altronde cosa si puo fare di
meglio in una abitazione moderna?
Poco, una verticale, e anche quella senza un piano di terra non vale
niente, e fare un piano di terra non è facile, ma certo più facile che
mettere un dipolo a 40 metri (a meno che non lo tendi tra 2 palazzi,
cosa che personalmente ho visto più di una volta).
Post by iz1gcv
Ieri sera ho fatto un breve QSO con un collega della provincia di bergamo,
in 80 metri, con un FT-897 ed un dipolo per i 40 mt, certo uscivo con pochi
watt, ma secondo te non riesco a miglioare le condizioni attuali?
Be' se l'obiettivo è fare QSO locali allora puoi anche cancellare tutto,
il dipolo basso va bene, pure la verticale trappolata va bene, io
pensavo che ti interessasse fare collegamenti DX.
--
73 de IZ0DGE
Giunio Costantini
per rispondermi via e-mail metti dge al posto di XYZ nell'indirizzo
Andrea I0ADY
2004-11-25 10:44:30 UTC
Permalink
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Poco, una verticale, e anche quella senza un piano di terra non vale
niente, e fare un piano di terra non è facile,
rete metallica di filo zincato *sottile*, di quella con le maglie
*saldate*, ma filo SOTTILE, il piu' sottile che c'e' da meno di un
millimetro, non quella per recinti da elefanti :-)
si trova in rotoli alti sui due metri o forse piu', la stendi (anche
sovrapponendola generosamente) sul terrazzo per la massima estensione
possibile e un certo numero (il maggiore possibile, ovviamente) di fili
NUDI che userai come radiali (quindi riuniti fra loro a stella, in un
punto) li infili con pazienza fra maglia e maglia facendo cosi' un corpo
unico (anche senza saldare i radiali alla rete): non sara' l'ideale
assoluto ma "nobilita" alla grande qualunque pezzo di ferro: provato e
non saprei piu' farne a meno
dira qualche anno poi, nonostante la zincatura, si arrugginisce e deve
essere sostituita (attualmente io sono a questo stadio e devo
provvedere) ma costa veramente poco

ovviamente la stessa cosa puo' essere usata per migliorare un terreno
balordo, semplicemente stendendola a terra, tanto poi cresce l'erbetta e
nasconde tutto :-)
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Giunio Costantini IZ0DGE
2004-11-25 18:12:06 UTC
Permalink
Andrea I0ADY ha scritto...
Post by Andrea I0ADY
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Poco, una verticale, e anche quella senza un piano di terra non vale
niente, e fare un piano di terra non è facile,
rete metallica di filo zincato *sottile*, di quella con le maglie
*saldate*, ma filo SOTTILE, il piu' sottile che c'e' da meno di un
millimetro, non quella per recinti da elefanti :-)
si trova in rotoli alti sui due metri o forse piu', la stendi (anche
sovrapponendola generosamente) sul terrazzo per la massima estensione
possibile
Purtroppo poi anche le ecchimosi provocate dalla reazione dei condomini
raggiungono la massima estensione possibile: non tutti hanno un terrazzo
di esclusiva proprietà, finchè si tratta di piazzare qualche palo,
magari un traliccio e qualche filo si può pure sperare e alle brutte
pretendere di non avere problemi, ma dubito che foderare il lastrico
solare di rete da pollaio rientri nelle "modificazioni che non alterano
la possibilità di utilizzo" o come era la frase precisa, credo anzi che,
pur avendo la possibilità giuridica, sia una di quelle operazioni che
provoca la rivolta anche del familiare medio. :-)
--
73 de IZ0DGE
Giunio Costantini
per rispondermi via e-mail metti dge al posto di XYZ nell'indirizzo
Andrea I0ADY
2004-11-25 21:20:39 UTC
Permalink
era la frase precisa, credo anzi che, pur avendo la possibilità
giuridica, sia una di quelle operazioni che provoca la rivolta anche
del familiare medio. :-)
fargliela passare come schermatura per la protezione del palazzo dagli
effetti dell' elettrosmog ? :-) :-)
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Marco
2004-11-26 08:33:32 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
fargliela passare come schermatura per la protezione del palazzo dagli
effetti dell' elettrosmog ? :-) :-)
Se qualcuno non ci pensava proprio, diventa un pericoloso boomerang.
Se invece ci avevano gia pensato, chissà che non ti vengano a dare una mano
in massa!!
;-)
Marco - IK2XSL.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
iz1gcv
2004-11-25 12:15:16 UTC
Permalink
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Be' se l'obiettivo è fare QSO locali allora puoi anche cancellare tutto,
il dipolo basso va bene, pure la verticale trappolata va bene, io
pensavo che ti interessasse fare collegamenti DX.
Diciamo che non posso comunque pretendere piu di tanto, sono consapevole del
fatto che perchè sia tutto ad hoc, per i DX e per dei buoni QSO, si debbano
osservare le tecniche e gli accorgimenti necessari per la giusta
configurazione della propria stazione.
Quello che io cercavo, e che che voi in qualche modo mi state dando, è il
miglior compromesso per qualunque di queste cosa io decida di fare, e certo
che come si è detto all'inizio, non posso avere la botte piena e la moglie
ubriaca :-))
Vi ringrazio ragazzi e colleghi per le vostre idee, e per il tempo che avete
speso.
Grazie ancora e vedrò cosa posso fare....
73 de iz1gcv

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AleX
2004-11-26 14:39:00 UTC
Permalink
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Non lo dico io, ma i sacri testi... :-) Un dipolo per avere un angolo
di radiazione decente deve stare *almeno* a mezz'onda da terra, se lo
metti più vicino non è che non funziona, semplicemente l'angolo di
radiazione aumenta e scaldi le nuvole (nonchè ricevi segnali da
improbabili OM extraterrestri! :-) )
C'è un articolo interessante in merito:

http://www.solred.com.ar/lu6etj/tecnicos/diag_rad/En_diag_rad.htm


73's AleX (IK5NJM)
Fab
2004-11-26 14:47:40 UTC
Permalink
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Verticale trappolata per gli 80 metri? Lascia perdere, soldi buttati.
...veramente io ho fatto una verticale trappolata, e con quella ho
fatto 109 paesi in 2 anni. Secchiate di VE e usa, paesi caraibici, il
Cile con 100w ,
Afghanistan e Iraq con 300w passato nel pileup... tutto in CW
ovviamente.
Piu' vari paesi africani durante i contest maggiori (CQWW...).

Altezza 8.7 metri. Cappello capacitivo : una croce di 2x2 mt unita
alle estremita' "a cerchio". bobina di carico a 2 metri da terra con
filo da
6mm di diametro su un supporto da 14cm. Alla base 4 radiali da 1/4
lambda
e tutti i pezzi di ferro dei dintorni. Il rendimento non sara'
eccezionale,
pero' e' il massimo che ho poturo fare e i dx non manacano. Essendo
verticale
ha un basso angolo di irradiazione, ed e' meglio poca potenza mandata
la' dove
serve, che svariati Kw buttati a riscaldare le nuvole... Certo,
bisogna fare delle alzatacce, il DX si lavora sulla grey line... ma
questa e' passione aggiunta...

'73 de Fabrizio IZ0CVK
Giunio Costantini IZ0DGE
2004-11-26 19:59:21 UTC
Permalink
Fab ha scritto...
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Verticale trappolata per gli 80 metri? Lascia perdere, soldi buttati.
...veramente io ho fatto una verticale trappolata...
Quella che descrivi non è una verticale trappolata, ma una bella
verticale caricata con un piano di terra degno di questo nome, sono 2
cose ben diverse!
Per verticale trappolata si intende un'antenna multibanda, di solito più
corta (anche parecchio) della tua, con piano di terra spesso inesistente
e sostituito da uno stiletto accordato per banda.
Ma la usi proprio per gli 80 metri o su bande più alte?
--
73 de IZ0DGE
Giunio Costantini
per rispondermi via e-mail metti dge al posto di XYZ nell'indirizzo
Fab
2004-11-29 07:19:25 UTC
Permalink
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Fab ha scritto...
Post by Giunio Costantini IZ0DGE
Verticale trappolata per gli 80 metri? Lascia perdere, soldi buttati.
...veramente io ho fatto una verticale trappolata...
Quella che descrivi non è una verticale trappolata, ma una bella
verticale caricata con un piano di terra degno di questo nome, sono 2
cose ben diverse!
Per verticale trappolata si intende un'antenna multibanda, di solito più
corta (anche parecchio) della tua, con piano di terra spesso inesistente
e sostituito da uno stiletto accordato per banda.
Ma la usi proprio per gli 80 metri o su bande più alte?
Certo che la uso in 80 mt ! Le bande piu' alte dei 30 non mi
interessano...Il passaggio successivo e' mettere un condensatore (di
quelli a barilotto vecchio tipo) in parallelo alla bobina, con
un'altra piccola bobina in serie a tutti e due...ed ecco fatta la
butternut 40/80...! Praticamente una verticale (trappolata/caricata)
dove il commutatore di banda e' costituito da un circuito risonante
parallelo. La prova sperimentale ha funzionato, devo solo fare una
sistemazione definitiva...

Con la differenza che la hf2v butternut e' alta 1 metro di piu', ma
non ha il top-hat. Peggio per loro...

'73 de Fabrizio IZ0CVK
Andrea I0ADY
2004-11-29 18:53:06 UTC
Permalink
Post by Fab
Praticamente una verticale (trappolata/caricata)
dove il commutatore di banda e' costituito da un circuito risonante
parallelo. La prova sperimentale ha funzionato, devo solo fare una
sistemazione definitiva...
Funziona, garantito !! :-)
purtroppo il 90 percento del lavoro che rimane da fare consiste
nell'isolare dall'ambiente il circuito aggiunto perche' vedrai che basta
una variazione di umidita' (non parliamo della pioggia !!) per starare
il circuito.
Io riuscii a risolvere usando una bella scatola ... portaformaggi, di
quella da mettere in frigo, fatta tutta in metacrilato (Perspex), poi
colla bicomponente e tanta, tanta pazienza

buon lavoro !!
--
Andrea I0ADY - www.qsl.net/i0ady
- Di tre specie sono al mondo gli ignoranti: il primo che non sa, il
secondo che non vuol sapere, il terzo che pretende di sapere
(Giambattista Basile - Cunto de li cunti).
Roby IZ1CYN
2004-11-24 22:00:38 UTC
Permalink
... mi piacerebbe fare almeno gli 80 metri...
... Ovviamente il mio problema è lo spazio,
... come mi cosigliate di procedere? ...
Guarda, secondo me spesso si trascura un fatto: le antenne sono oggetti
con caratteristiche fisiche ben precise, che richiedono forme e
posizioni ben precise per rendere come dovrebbero. Si può derogare a
tutto, ma sempre accettando deterioramenti di qualche tipo
nell'efficienza o nel diagramma d'irradiazione.
Quindi, stabilito che c'è un problema di spazio (in altezza? in
lunghezza? in qualche direzione?), e stabilito di accettare prestazioni
ridotte, si sceglie a quale prestazione rinunciare.
Vuoi fare dx con poco spazio, ma puoi salire senza problemi (magari
aiutato da seghetto, cacciavite e vetroresina)? Una verticale, con buoni
radiali, accettando il maggior rumore e rinunciando ai QSO locali.
Non puoi salire in altezza, ma hai spazio orizzontale? Un dipolo (nelle
sue varie versioni), magari accorciato, magari caricato, sapendo che di
dx non se ne parla ma nei QSO locali vai alla grande.
Non vuoi caricare il dipolo, ma puoi fargli fare un po' di angoli?
Probabilmente è fin meglio, ma a questo punto le interazioni tra le
sezioni de bracci e tra queste e lo spazio circostante rendono
l'efficienza e il diagramma di irradiazione difficile da stimare.
Insomma, prima di tutto direi di... ascoltare tutti, ma di non prendere
nulla per oro colato (spesso parliamo bene di un oggetto che *nella
nostra situazione* e *per le nostre esigenze* ha dato buoni risultati,
ma non necessariamente per altri sarà lo stesso). Leggere e studiare
*molto* (in rete si trova parecchio, a partire dalle chiacchierate di
qualche tempo fa del buon Mario i3hev: le trovi su
http://digilander.libero.it/hamweb, sezione risorse, il link in fondo).
Poi, chiarite un po' le idee sulla teoria, scegliere un compromesso
(avendo già un'idea di cosa si perde e cosa si vuole ottenere) e
provare. Poi magari si cambia. E' anche così che impariamo qualcosa e,
in fin dei conti, è così che ci divertiamo, noi radioamatori. ;-)
--
73 de Roby IZ1CYN

* it.hobby.radioamatori.moderato
* http://digilander.libero.it/hamweb/ - by I3HEV & co.
iz1gcv
2004-12-01 16:18:03 UTC
Permalink
Buongiorno....ancora una volta, cosa ne pensate di una LONG WIRE ?
Ovviamente come resa e facilità di essere posizionata o meglio tirata dove
si può.
Grazie.
iz1gcv

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roby IZ1CYN
2004-12-02 10:20:13 UTC
Permalink
Post by iz1gcv
Buongiorno....ancora una volta, cosa ne pensate di una LONG WIRE ?
Ovviamente come resa e facilità di essere posizionata o meglio tirata dove
si può.
Prima di tutto, ribadirei il consiglio di qualche buona lettura, anche
elementare, in merito. In particolare, hai letto gli articoli di Mario
che ti ho consigliato qualche giorno fa? In uno di questi è ben chiarito
il tipo di guadagno e di direttività che ti puoi aspettare da una long
wire. Appurato questo, puoi scegliere in base alle tue esigenze se sia
preferibile ad altri tipi di antenne.
Se servono ulteriori chiarimenti o approfondimenti, siamo a disposizione.
--
73 de Roby IZ1CYN

* it.hobby.radioamatori.moderato
* http://digilander.libero.it/hamweb/ - by I3HEV & co.
iz1gcv
2004-12-02 12:25:32 UTC
Permalink
Ciao e grazie per la risposta.
Si gli articoli o meglio il sito completo l'ho sbirciato un po tutto, ma
vedi sono alla ricerca di radioamatori che magari hanno gia avuto esperienze
passate con vari tipi di antenne, e questa è a mio giudizio una ricerca
comunque giusta da fare, perchè senza nulla togliere al Mario, riuscire a
captare consigli diversi da utenti diversi, può comunque dare quell'input
che ti da la soluzione alternativa al problema o che comunque ti apre la
strada a diverse soluzioni.
Perchè comunque non è che io sono chiuso in un condominio e da li non
scappo, ho la possibilità di fare alcune modifiche per l'installazione di
quello che mi serve, ma preferisco , prima di procedere, ascoltare...., ciao
e grazie ancora.
73 de iz1gcv

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fab
2004-12-03 13:49:04 UTC
Permalink
Post by Roby IZ1CYN
Post by iz1gcv
Buongiorno....ancora una volta, cosa ne pensate di una LONG WIRE ?
Ovviamente come resa e facilità di essere posizionata o meglio tirata dove
si può.
Prima di tutto, ribadirei il consiglio di qualche buona lettura,
Se mi posso permetere : "LOW BANDS DX" di ON4UN edito dalla ARRL
credo sia quanto di meglio c'e' in circolazione.

'73 de Fabrizio IZ0CVK

Loading...