Discussione:
Antenna a dipoli paralleli autorisonanti
(troppo vecchio per rispondere)
iw3idz
2016-03-27 15:14:56 UTC
Permalink
Loading Image....html

Ciao , parlando di cose più serie, i vari fili si mettono da soli in risonanza a secondo la frequenza, tuttavia quando un dipolo mi risuona a lambda /4 un altro dipolo mi risuona a lambda 3 /4 e via dicendo, quale potrebbe essere il lobo di irradiazione totale ?

Per quanto vedo il balun mi sebra essere 1:1 e per ciò l'impedenza rimane quella " Circa " di un dipolo semplice, ma il lobo totale ? qualcuno ne sa qualcosa ? Grazie.
Wladimiro
AleX
2016-03-31 20:58:42 UTC
Permalink
Post by iw3idz
http://s27.photobucket.com/user/ChinoUSMC/media/Ham%20Radio/Multi-bandA
ntenna.jpg.html
Ciao , parlando di cose più serie, i vari fili si mettono da soli in
risonanza a secondo la frequenza, tuttavia quando un dipolo mi risuona
a lambda /4 un altro dipolo mi risuona a lambda 3 /4 e via dicendo,
quale potrebbe essere il lobo di irradiazione totale ?
io ti consiglierei, visto l'interesse, di guardare il software MMANA, così
puoi fare le simulazioni dei vari casi.

Ti ho simulato due dipoli, nello spazio libero, tagliati rispettivamente
per 7,050 e 21,200.in parallelo spaziati di 10cm.
Le misure sono state riaggiustati per compensare la presenza reciproca.

Ecco il risultato:

questo rappresenta SWR e diagrammi di radiazioni dei due dipoli *separati*
l'immagine in alto a sinistra è quello lambda/4 a 7MHz, a destra lambda/4 a
21MHz e in basso 3/4lambda a 21MHz

Loading Image...

Questo invece è il funzionamento con i dipoli in parallelo:

Loading Image...

Se lo ricalcoli non in spazio libero, ma in prossimità del suolo
(all'altezza pratica cui la potresti installare) la distanza dal suolo è il
parametro dominante, viene tutta un'altra cosa.... ;-)


73's AleX (IK5NJM)

Loading...