Discussione:
Millivoltmetro RF HP411A
(troppo vecchio per rispondere)
franco
2006-04-25 15:32:22 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come in oggetto sto cercando lo schema del millivoltmetro RF.
Ne ho un'esemplare e vorrei sostituire la sonda che è rovinata, vorrei
mettere in ingresso un connettore BNC per collegarmi poi con qualunque
apparato e/o circuito sotto esame.
Il problema è che il cavo della sonda è composto da un cavo coassiale di 3
fili più calza e all'interno dell'apparato sono collegati tutti e tre.
Avete qualche idea?
ciao Franco IK5WQP
franco
2006-04-30 13:30:51 UTC
Permalink
Raspollando in internet ho trovato:
Rebuilding probe For HP411A RF voltmeter ... by KN6YA

...I think the diode cartridge In the 11022a probe Is bad. The manual
doesn't give the part number for the two diodes inside the cartridge
The range For the probe With cartridge installed Is 500KC To 50MC.
There are two diodes And a 500k resistor In the probe cartridge.
RE: Rebuilding probe For HP411A RF voltmeter by KE4VBG
Most RF probes use a 1n34a diode along With a .01 disk cap And a 4.7m
resistor.
The diagrahm Is usually In any issue of the Handbook And Is very simple.
73s Doug KE4VBG

Sembrerebbe che nella sonda ci siano due diodi , una resistenza e un
condensatore
Possibile che il segnale venga rettificato?
ciao Franco IK5WQP
Roberto IZ5FCY
2006-04-30 14:45:23 UTC
Permalink
Il Sun, 30 Apr 2006 15:30:51 +0200, nonostante la corrente di placca
pericolosamente elevata, franco, senza effettuare gli accordi, volle
Post by franco
Sembrerebbe che nella sonda ci siano due diodi , una resistenza e un
condensatore
Possibile che il segnale venga rettificato?
Certo, possono essere due diodi, uno connesso verso massa e l'altro verso
il condensatore (che ha l'altro capo a massa, in parallelo ad un diodo).
In questo modo si ha una tensione "praticamente" uguale alla tensione di
picco del segnale RF rettificato. Il resto fa poca storia, è solo un
milli/microvoltmetro in corrente continua, spesso realizzato con tecniche
chopper, come amava fare la HP per stabilizzarlo ( ovvero lo trasformava in
un micro/millivoltmetro in corrente alternata....)
Il "grosso" del lavoro lo fa sempre la testa, ovvero la sonda.
--
73's de IZ5FCY Roberto
franco
2006-05-09 15:57:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Secondo voi questo schema di sonda funziona?


[FIDOCAD ]
MC 30 45 3 0 200
MC 35 25 0 0 200
MC 55 30 1 0 170
LI 20 25 35 25
LI 30 25 30 30
LI 30 45 30 50
LI 50 25 75 25
LI 55 30 55 25
LI 55 40 55 50
LI 20 50 75 50
MC 75 50 0 0 000
MC 75 25 0 0 000
MC 20 25 2 0 000
MC 20 50 2 0 000
MC 10 35 0 0 070
MC 45 50 0 0 040
TY 35 35 5 3 0 0 0 * 1N34
TY 40 20 5 3 0 0 0 * 1N34
MC 70 30 1 0 080
LI 70 30 70 25
LI 70 40 70 50
TY 55 40 5 3 0 0 0 * .01uF
TY 75 35 5 3 0 0 0 * 490k



ciao Franco IK5WQP



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
i3hev, mario held
2006-05-09 22:04:49 UTC
Permalink
... Secondo voi questo schema di sonda funziona? ...
per funzionare, funziona di sicuro... la sua impedenza d'ingresso però
non è ben caratterizzata, anche perché è diversa secondo la polarità del
segnale... :)

Oltre a questo, ha anche l'inconveniente che se al segnale è sovrapposta
una componente continua, il diodo si polarizza e non si sa più cosa
accada; come minimo, quindi, ti consiglierei di mettere in serie
all'ingresso una capacità, e magari ci metterei anche una resistenza di
valore abbastanza elevato, per ridurre gli effetti di carico sul
circuito sotto misura.

La scelta dei diodi poi può presentare qualche problema: sono
dispositivi molto vecchi (e non credo che sia nemmeno facilissimo
trovarli) ed, essendo al germanio, sono piuttosto sensibili alla
temperatura: perché non usare un paio di più moderni diodi Schottky?

La resistenza di carico è di valore piuttosto "strano", perché l'hai
scelto? C'è un qualche motivo specifico? In caso contrario, ti
suggerirei di usare un valore standard; a questo proposito, quanto vale
l'impedenza d'ingresso dello strumento? Tieni presente che questa
resistenza va in parallelo alla Zin, e contribuisce al carico formato
dalla sonda sul circuito; e, senza conoscere la Zin ne' sapere che
impedenza d'ingresso ti aspetti dalla sonda, possiamo anche parlare ma
si fa poca strada :)

E, non ultimo, per quale campo di frequenze pensi di utilizzare la
sonda?

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Il vero Radioamatore si riconosce... dal call in firma!
- Campagna 2005 "Sono un Radioamatore e me ne vanto"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
franco
2006-05-10 19:42:30 UTC
Permalink
Ciao Mario,
Il tutto viene dalla necessità di ricostruire la sonda del HP411a
distrutta.
pertanto il campo di frequenza è da 500 kHz a 50MHz.
Non ho lo schema, l'ho trovato in internet al costo di 40 euro + le spese,
mi sembra un ladrocinio
Sto cercando di ricostruire un possibile schema per montarlo e poi provarlo.
Va bene per i diodi Schottky, che tipo mi consiglieresti?
Accludo di nuovo lo schema, modificalo pure

ciao Franco ik5wqp


[FIDOCAD ]
MC 30 45 3 0 200
MC 35 25 0 0 200
MC 55 30 1 0 170
LI 20 25 35 25
LI 30 25 30 30
LI 30 45 30 50
LI 50 25 75 25
LI 55 30 55 25
LI 55 40 55 50
LI 20 50 75 50
MC 75 50 0 0 000
MC 75 25 0 0 000
MC 45 50 0 0 040
TY 35 35 5 3 0 0 0 * 1N34
TY 40 20 5 3 0 0 0 * 1N34
MC 70 30 1 0 080
LI 70 30 70 25
LI 70 40 70 50
TY 55 40 5 3 0 0 0 * .01uF
TY 75 35 5 3 0 0 0 * 4.7 M
MC 0 25 2 0 000
MC -5 35 0 0 070
MC 0 50 2 0 000
LI 0 50 5 50
LI 5 50 20 50
MC 5 25 0 0 170
LI 0 25 5 25
LI 15 25 20 25
TY 5 15 5 3 0 0 0 * .01uF
i3hev, mario held
2006-05-11 22:28:28 UTC
Permalink
Post by franco
Ciao Mario,
Ciao!
Post by franco
... di ricostruire la sonda del HP411a distrutta.
pertanto il campo di frequenza è da 500 kHz a 50MHz.
ah, ok - è già un inizio! ;)
Post by franco
...l'ho trovato in internet al costo di 40 euro + le spese...
e che è, su foglia d'oro? :-o
hai provato a chiedere su qualche ng internazionale?

Immagino che lo strumento sia di fatti un millivoltmetro elettronico in
cc e che quindi, probabilmente, abbia un ingresso con impedenza elevata
(intorno ai 10 Mohm); se però così non fosse, bisognerà rivedere qualche
ragionamento...

Per cominciare, tenendo presente che poi è tutto da provare, io
comincerei con una cosa del tipo qui sotto.

All'inizio della misura, quando i condensatori sono scarichi, il
raddrizzatore è praticamente un cortocircuito (deve fornire tuta la
corrente di carica), quindi il circuito sotto misura si vede applicare
una capacità di 10 pF, quindi abbastanza bassa, con una resistenza in
serie di 330 kohm, quindi abbastanza alta; già alla frequenza di 500
kHz, la reattanza del condensatore è dell'ordine di 1/10 della
resistenza, quindi si potrà considerare "abbastanza" trascurabile, nel
senso che il circuito vedrà in ogni caso un carico prevalentemente
resistivo.

A regime, quando i condensatori si sono caricati alla tensione finale (e
ci vuole poco, una quindicina di millisecondi), la corrente assorbita
dal circuito è molto piccola, perché la resistenza di carico è molto
grande, e quindi anche l'ingresso si vedrà caricato in maniera molto
modesta, condizione necessaria per una misura affidabile. Ad esempio,
usando dei diodi "qualsiasi", per quasi tutto il ciclo della tensione
d'ingresso il primo diodo sarà sostanzialmente interdetto, e quindi
verrà visto come una piccola capacità (qualche pF, diciamo suppergiù un
paio), in parallelo con un assorbimento "costante" (be', quasi...) da
parte della resistenza di carico.

Nota che le costanti di tempo sono abbastanza brevi da seguire
variazioni anche piuttosto "rapide" del livello d'ingresso (vale a dire,
"scacciavitate" sui trimmer durante le tarature), ma tagliano intorno ai
40 Hz, quindi l'eventuale modulazione __non__ passa. Se vuoi che la
sonda possa seguire la modulazione, bisognerà cambiare le costanti di
tempo, riducendo le capacità e/o le resistenze... vedi tu :)

Per i diodi, tutto dipende da quello che riesci a trovare... credo che
dei BAT46, che sono abbastanza comuni, possano andare bene. In ogni
caso, cerca di scegliere un modello che sopporti una tensione inversa
ragionevole (i BAT46 reggono 100V), tenendo conto che la massima
tensione da picco a picco che puoi leggere non deve superare la tensione
inversa massima, altrimenti il diodo va a donne di facili costumi :)

Il resto è storia comune: un paio di chokes, per evitare che ci sia
dell'rf maleducata a zonzo dove non la si desidera, ed una capacità che
organizza un ulteriore taglio in alta frequenza, dopodiché un
coassialino (va benissimo l'RG174, non usare roba più grossa, ché dà
fastidio!) e il connettore.

La tensione letta dalla sonda, almeno in teoria, è pari alla tensione
* da picco a picco * dell'ingresso; in pratica, potrebbe esserci
senz'altro qualcosa meno a causa di perdite varie e, naturalmente, ai
livelli più bassi la soglia dei diodi si fa sentire... per aggirare
quest'ultimo problema, ci sono varie strade, nessuna delle quali però è
particolarmente semplice :/
Forse la più semplice di tutte consiste nel polarizzare parzialmente i
diodi, in maniera da limitare l'effetto del gradino, ma le cose
diventano comunque parecchio più complicate e, tutto sommato, a quel
punto io valuterei una sonda attiva...

Ciao!

[FIDOCAD]
MC 25 40 0 0 170
MC 10 50 0 0 070
MC 20 65 2 0 000
MC 20 40 2 0 000
LI 20 40 25 40
MC 35 40 0 0 080
TY 35 30 5 3 0 0 0 * 330k
TY 22 30 5 3 0 0 0 * 10pF
MC 75 45 1 0 170
LI 75 45 75 40
LI 75 55 75 65
SA 75 65
SA 75 40
TY 68 58 5 3 90 0 0 * 2.2nF
MC 55 40 0 0 200
LI 44 40 55 40
MC 50 60 3 0 200
LI 50 40 50 45
LI 50 60 50 65
SA 50 40
SA 50 65
MC 65 65 0 0 040
SA 65 65
LI 70 40 85 40
MC 85 40 0 0 130
MC 105 45 1 0 170
LI 105 45 105 40
LI 105 55 105 65
SA 105 65
SA 105 40
MC 120 45 1 0 080
LI 120 45 120 40
LI 120 55 120 65
SA 120 65
SA 120 40
TY 113 58 5 3 90 0 0 * 10 M
TY 98 58 5 3 90 0 0 * 10nF
LI 20 65 85 65
MC 85 65 0 0 130
TY 82 57 5 3 0 0 0 * 1mH
TY 82 32 5 3 0 0 0 * 1mH
EV 148 38 151 43
EV 130 38 133 43
LI 131 65 131 43
LI 95 65 131 65
LI 131 38 150 38
LI 95 40 155 40
LI 131 43 155 43
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Il vero Radioamatore si riconosce... dal call in firma!
- Campagna 2005 "Sono un Radioamatore e me ne vanto"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Loading...