Ciao!
Post by franco... di ricostruire la sonda del HP411a distrutta.
pertanto il campo di frequenza è da 500 kHz a 50MHz.
ah, ok - è già un inizio! ;)
Post by franco...l'ho trovato in internet al costo di 40 euro + le spese...
e che è, su foglia d'oro? :-o
hai provato a chiedere su qualche ng internazionale?
Immagino che lo strumento sia di fatti un millivoltmetro elettronico in
cc e che quindi, probabilmente, abbia un ingresso con impedenza elevata
(intorno ai 10 Mohm); se però così non fosse, bisognerà rivedere qualche
ragionamento...
Per cominciare, tenendo presente che poi è tutto da provare, io
comincerei con una cosa del tipo qui sotto.
All'inizio della misura, quando i condensatori sono scarichi, il
raddrizzatore è praticamente un cortocircuito (deve fornire tuta la
corrente di carica), quindi il circuito sotto misura si vede applicare
una capacità di 10 pF, quindi abbastanza bassa, con una resistenza in
serie di 330 kohm, quindi abbastanza alta; già alla frequenza di 500
kHz, la reattanza del condensatore è dell'ordine di 1/10 della
resistenza, quindi si potrà considerare "abbastanza" trascurabile, nel
senso che il circuito vedrà in ogni caso un carico prevalentemente
resistivo.
A regime, quando i condensatori si sono caricati alla tensione finale (e
ci vuole poco, una quindicina di millisecondi), la corrente assorbita
dal circuito è molto piccola, perché la resistenza di carico è molto
grande, e quindi anche l'ingresso si vedrà caricato in maniera molto
modesta, condizione necessaria per una misura affidabile. Ad esempio,
usando dei diodi "qualsiasi", per quasi tutto il ciclo della tensione
d'ingresso il primo diodo sarà sostanzialmente interdetto, e quindi
verrà visto come una piccola capacità (qualche pF, diciamo suppergiù un
paio), in parallelo con un assorbimento "costante" (be', quasi...) da
parte della resistenza di carico.
Nota che le costanti di tempo sono abbastanza brevi da seguire
variazioni anche piuttosto "rapide" del livello d'ingresso (vale a dire,
"scacciavitate" sui trimmer durante le tarature), ma tagliano intorno ai
40 Hz, quindi l'eventuale modulazione __non__ passa. Se vuoi che la
sonda possa seguire la modulazione, bisognerà cambiare le costanti di
tempo, riducendo le capacità e/o le resistenze... vedi tu :)
Per i diodi, tutto dipende da quello che riesci a trovare... credo che
dei BAT46, che sono abbastanza comuni, possano andare bene. In ogni
caso, cerca di scegliere un modello che sopporti una tensione inversa
ragionevole (i BAT46 reggono 100V), tenendo conto che la massima
tensione da picco a picco che puoi leggere non deve superare la tensione
inversa massima, altrimenti il diodo va a donne di facili costumi :)
Il resto è storia comune: un paio di chokes, per evitare che ci sia
dell'rf maleducata a zonzo dove non la si desidera, ed una capacità che
organizza un ulteriore taglio in alta frequenza, dopodiché un
coassialino (va benissimo l'RG174, non usare roba più grossa, ché dà
fastidio!) e il connettore.
La tensione letta dalla sonda, almeno in teoria, è pari alla tensione
* da picco a picco * dell'ingresso; in pratica, potrebbe esserci
senz'altro qualcosa meno a causa di perdite varie e, naturalmente, ai
livelli più bassi la soglia dei diodi si fa sentire... per aggirare
quest'ultimo problema, ci sono varie strade, nessuna delle quali però è
particolarmente semplice :/
Forse la più semplice di tutte consiste nel polarizzare parzialmente i
diodi, in maniera da limitare l'effetto del gradino, ma le cose
diventano comunque parecchio più complicate e, tutto sommato, a quel
punto io valuterei una sonda attiva...
Ciao!
[FIDOCAD]
MC 25 40 0 0 170
MC 10 50 0 0 070
MC 20 65 2 0 000
MC 20 40 2 0 000
LI 20 40 25 40
MC 35 40 0 0 080
TY 35 30 5 3 0 0 0 * 330k
TY 22 30 5 3 0 0 0 * 10pF
MC 75 45 1 0 170
LI 75 45 75 40
LI 75 55 75 65
SA 75 65
SA 75 40
TY 68 58 5 3 90 0 0 * 2.2nF
MC 55 40 0 0 200
LI 44 40 55 40
MC 50 60 3 0 200
LI 50 40 50 45
LI 50 60 50 65
SA 50 40
SA 50 65
MC 65 65 0 0 040
SA 65 65
LI 70 40 85 40
MC 85 40 0 0 130
MC 105 45 1 0 170
LI 105 45 105 40
LI 105 55 105 65
SA 105 65
SA 105 40
MC 120 45 1 0 080
LI 120 45 120 40
LI 120 55 120 65
SA 120 65
SA 120 40
TY 113 58 5 3 90 0 0 * 10 M
TY 98 58 5 3 90 0 0 * 10nF
LI 20 65 85 65
MC 85 65 0 0 130
TY 82 57 5 3 0 0 0 * 1mH
TY 82 32 5 3 0 0 0 * 1mH
EV 148 38 151 43
EV 130 38 133 43
LI 131 65 131 43
LI 95 65 131 65
LI 131 38 150 38
LI 95 40 155 40
LI 131 43 155 43
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
Il vero Radioamatore si riconosce... dal call in firma!
- Campagna 2005 "Sono un Radioamatore e me ne vanto"
it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia